La doppia fiera del mobile e dell'arredamento di Pudong 2025 apre a settembre

italian.shanghai.gov.cn

La 30ª edizione della Fiera Internazionale del Mobile della Cina (Furniture China 2025), e della Fiera della Manifattura di Mobili di Alta Gamma della Cina (FMC China 2025), insieme alla Shanghai Modern Design Week 2025 (Maison Shanghai), si terranno a settembre a Pudong, Shanghai.

689d42596b8e905bd1d55409_m (1).jpg
Furniture China 2025 [foto/eastday.com]
689d425a6b8e905bd1d5540b_m (1).jpg
​FMC China 2025 [foto/eastday.com]
689d425a6b8e905bd1d5540d_m (1).jpg
​Maison Shanghai [foto/eastday.com]

Con i temi "Beyond Next" e "Design ∞ Possibility", la manifestazione occuperà un'area totale di oltre 350.000 m², con 50 padiglioni e più di 3.200 marchi nazionali e internazionali presenti. Sono attesi circa 200.000 visitatori professionali provenienti da 161 paesi e regioni.

689d425b6b8e905bd1d5540f_m.jpg
​Il pubblico nel sito della fiera [foto/eastday.com]

Quest'anno la fiera si presenta con un importante aggiornamento di scala e struttura: il Centro Espositivo di Expo ospiterà quattro padiglioni dedicati rispettivamente all'estetica dell'arredamento e dei materiali, alle tendenze della moda e dell'estetica come espressione di stile di vita, al design d'avanguardia, alla vendita diretta di fabbrica e ai forum tematici.

Novità anche nella composizione degli espositori, nei contenuti e nei collegamenti industriali: oltre 800 marchi presenti, l'80% dei quali debutta per la prima volta. Sono previsti più di 18 eventi speciali innovativi, 100 forum di esperti e la partecipazione di oltre 200 fabbriche di mobili che esploreranno nuove opportunità lungo la catena industriale.

Tra i sei punti di forza della doppia fiera, spicca innanzitutto il padiglione del design d'avanguardia, che riunirà designer di fama internazionale e marchi pionieristici, diventando una piattaforma strategica di lancio per l'area Asia-Pacifico. Grande attenzione sarà rivolta anche al superamento delle barriere tra settori diversi: oltre al debutto di un padiglione dedicato all'arredamento commerciale su misura, ci sarà un'area riservata ai mobili da giardino, una mostra a tema ESG e la mostra dei "Dieci migliori marchi di mobili cinesi". Un altro aspetto centrale sarà la vendita diretta di fabbrica e l'aggiornamento digitale: oltre 200 fabbriche di origine, insieme a piattaforme digitali, consentiranno di collegare acquisti diretti online e offline. Accanto a questo, l'esposizione delle tendenze più innovative offrirà un ampio ventaglio di esperienze, dall'estetica orientale al patrimonio culturale immateriale, fino al mondo dei profumi, delle residenze di lusso e degli stili di vita del futuro. La manifestazione vedrà inoltre l'introduzione di nuovi riconoscimenti: il Premio Golden Idea Design per il mobile e per arredamento e decorazione, concepiti per rafforzare l'integrazione tra creatività e industria. Infine, i numerosi forum professionali - più di cento, dedicati a temi quali design, ESG, commercio transfrontaliero e globalizzazione - offriranno un vero e proprio think tank per il settore, con la partecipazione prevista di oltre 30.000 designer.

La fiera conferma la sua forte vocazione internazionale, con espositori provenienti da 24 paesi e regioni oltre alla Cina, tra cui Danimarca, Italia, Singapore, Malesia, Polonia, Belgio, Thailandia, Francia, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Australia, Canada, Germania e Portogallo, ecc.

 

L'evento si svolgerà in due fasi distinte:

Maison Shanghai: 9-12 settembre 2025 | Centro Espositivo di Expo, Pudong, Shanghai

Furniture China 2025 & FMC China 2025: 10-13 settembre 2025 | Nuovo Centro Espositivo Internazionale di Pudong, Shanghai

 

Fonte: eastday.com