Shanghai: il boom dell'economia degli animali domestici

italian.shanghai.gov.cn
1200x900_cb20190821212515195016.jpg
​Un gatto ruba la scena alla Pet Fair Asia, il 20 agosto. [Foto/Shanghai Observer]

La 27ª edizione della Pet Fair Asia ha aperto i battenti il 20 agosto al Nuovo Centro Espositivo Internazionale di Shanghai e proseguirà fino al 24 agosto. Considerata una delle fiera di riferimento a livello mondiale per il settore degli animali domestici, quest'anno ha raggiunto dimensioni record, con un'affluenza prevista di oltre 510.000 visitatori. Sostenuta dal doppio traino dell'economia delle prime edizioni e dell'economia delle sedi principali, Shanghai si conferma alla guida del boom cinese dell'economia degli animali domestici.

Proprio a Shanghai Adidas ha inaugurato il suo primo flagship store mondiale del marchio Trefoil (in Anfu Road), scegliendo la città come palcoscenico di lancio mondiale della sua nuova linea di prodotti per animali domestici. L'iniziativa ha richiamato l'interesse di molti cittadini, incuriositi dalla possibilità di acquistare abiti coordinati per sé e i propri animali.

l_CB20250819223229786053.jpeg
​Lancio a livello mondiale a Shanghai della linea di prodotti per animali domestici Trefoil di Adidas. [Foto/Shanghai Observer]

Accanto al debutto della collezione, Adidas ha organizzato numerose attività offline pet-friendly per la città, segnalando la volontà di esplorare l'economia degli animali domestici come un nuovo potenziale settore di crescita.

Un portavoce di Adidas ha commentato che giocare con gatti e cani e socializzare attraverso gli animali sono diventati veri e propri stili di vita in Cina, aggiungendo che l'economia degli animali domestici sta vivendo un'era d'oro. I dati emersi da una ricerca di mercato condotta da Adidas mostrano che sempre più giovani scelgono di avere un animale e considerano cani e gatti come membri della famiglia, rendendo naturale anche l'idea di abiti coordinati.

Il mercato pet in Cina: crescita costante e nuove tendenze

Secondo le ultime stime, nel 2024 il mercato urbano legato ai consumi per cani e gatti è cresciuto del 7,5%, raggiungendo i 300.2 miliardi di yuan. Parallelamente, negli ultimi dieci anni sono state registrate circa 1,90 milioni di nuove imprese nel settore, con un tasso annuo di crescita del 54,9%.

Nonostante l'espansione, il mercato rimane altamente frammentato: esistono molte categorie di prodotti, ma pochi marchi di riferimento. Ciò apre margini di crescita soprattutto nella gestione specializzata del settore. Inoltre, con l'aumento della  consapevolezza riguardo agli animali domestici, i giovani consumatori non si limitano più a "tenere in vita" i propri animali, ma investono sempre di più nella loro salute e nel loro benessere.

In questo scenario, Shanghai gode di un vantaggio competitivo evidente: un ambiente urbano particolarmente aperto e accogliente per gli animali, sia negli spazi pubblici che nelle aziende. Questa predisposizione ha favorito l'emergere di numerosi modelli di business innovativi legati al mondo degli animali domestici.

Dall'inizio dell'anno, la città ha visto aprire la prima "palestra per cani" in Cina, GOGOGYM, e il primo punto vendita di Wagtopia, specializzato in snack per animali cucinati sul posto. Un'altra novità è Pet Fresh, un marchio retail che applica il modello Freshippo alla distribuzione di alimenti per animali: inaugurato a febbraio, si è già rapidamente espanso con nuove sedi.

La vocazione pet-friendly si riflette anche nel turismo e nell'ospitalità. Il nuovo hotel MOXY ha allestito stanze esclusive dedicate agli animali domestici, mentre le crociere sul fiume Suzhou hanno lanciato itinerari per gli amici a quattro zampe, confermando come la presenza degli animali sia ormai una componente strutturale dell'offerta di consumo cittadina.

 

Fonte: Shanghai Observer