Dalle steppe alle aule: il viaggio di un campione di lingua cinese
"Imparare il cinese è un percorso che inizia con difficoltà, ma si conclude con grandi soddisfazioni", afferma Munkhbaatar Tengis, vincitore asiatico dell’edizione 2021 del “Chinese Bridge”, il prestigioso concorso internazionale rivolto agli studenti universitari stranieri di lingua cinese.
Oggi studente magistrale presso l'Università Fudan di Shanghai, Tengis ha condiviso la sua esperienza in occasione delle selezioni regionali del concorso 2024, ospitate nella provincia orientale del Fujian.
Il suo rapporto con la lingua cinese è iniziato in tenera età, quando si è trasferito a Pechino con la madre, impegnata in un percorso di dottorato. In quegli anni, Tengis ha appreso la lingua con naturalezza, sviluppando al contempo un profondo legame con la cultura cinese.
Dopo il rientro in Mongolia, al termine degli studi della madre, quell’attaccamento non si è affievolito.
"Fu allora che capii che la Cina era diventata la mia seconda casa", ricorda.
Determinato a non perdere il contatto con la lingua e la cultura acquisite, ha proseguito autonomamente lo studio del cinese, scegliendo poi di laurearsi in Lingua e Letteratura Cinese.

Con una preparazione solida e una profonda comprensione della cultura cinese, nel 2021 ha partecipato al “Chinese Bridge”.
Il momento clou della sua performance è stata la coinvolgente interpretazione del dialogo comico tradizionale Mang Zhuang Ren (“persona spericolata”), che ha conquistato il favore della giuria.
La vittoria a livello continentale ha rappresentato un traguardo storico per la Mongolia, segnando un record nella partecipazione di concorrenti mongoli alla competizione.
Tre anni dopo, Tengis è tornato sul palco del “Chinese Bridge”, questa volta in veste di ospite e rappresentante dei vincitori delle edizioni passate, condividendo la sua esperienza di apprendimento del cinese.
Proveniente da un contesto svantaggiato, cresciuto tra le aree rurali della Mongolia e i quartieri periferici, Tengis ha sempre riconosciuto il coraggio della madre, che lasciò le remote steppe mongole per studiare in Cina e garantire ai figli un futuro migliore.

Ripercorrendo la propria infanzia, Tengis sottolinea quanto quelle condizioni difficili abbiano rafforzato la sua determinazione e alimentato i suoi sogni.
Oggi, ispirato dalla madre, sogna di proseguire i suoi studi in Cina.
Attualmente sta conseguendo un master in Didattica internazionale del cinese presso l'Università Fudan e spera di aprire in futuro una scuola di lingua cinese in Mongolia. La sua ambizione è rafforzare i legami tra i due Paesi, promuovendo gli scambi culturali e offrendo a sempre più studenti la possibilità di avvicinarsi alla lingua e alla cultura cinesi.
Fonti: Ufficio Studenti Internazionali dell'Università Fudan, Canale di viaggio della Fujian TV, Chinese Bridge
In Primo Piano
Domande Frequenti
- FAQ: Prepararsi per studiare a Shanghai
- Guida per studenti internazionali: come iscriversi alle università di Shanghai
- FAQ: Visto e permesso di soggiorno per studenti stranieri a Shanghai
- FAQ: Richiesta della Lettera di Notifica del Permesso di Lavoro per Stranieri e del Permesso di Lavoro per Laureati Stranieri di Università Estere (Categoria C)