Borsa di Studio del Governo Cinese: guida completa ai documenti per la candidatura

italian.shanghai.gov.cn

Con l’arrivo della nuova stagione accademica, si apre anche il periodo per candidarsi alla Borsa di Studio del Governo Cinese, un’opportunità preziosa per studiare, lavorare o proseguire la propria formazione in Cina. Che siate al primo approccio o studenti già presenti nel Paese, preparare la documentazione completa, ordinata e conforme ai requisiti ufficiali è il primo passo per aumentare le possibilità di successo.

Il presente articolo vuole essere una guida completa dei documenti comunemente richiesti per la candidatura alla Borsa di Studio del Governo Cinese, nella speranza che queste informazioni siano utili!

La Borsa di Studio del Governo Cinese comprende diversi programmi, ognuno dei quali prevede specifici requisiti. È fondamentale verificare di rientrare nei criteri del programma scelto e preparare la documentazione in modo conforme. Di seguito, l’elenco dei documenti comunemente richiesti:

d359c6df99b25183d81f7d728b71de0e.jpg
[Foto/VCG]

1. Modulo di candidatura per la Borsa di Studio del Governo Cinese

Compilare la domanda online sul sito ufficiale http://www.campuschina.org, quindi scaricare e stampare il modulo generato dal sistema.

2. Copia del passaporto (pagina con i dati anagrafici)

Il passaporto deve essere valido. In caso di scadenza, occorre rinnovarlo per tempo.

3. Titolo di studio più alto conseguito

Se redatto in lingua diversa da cinese o inglese, è obbligatoria una traduzione autenticata. Gli studenti attualmente iscritti devono presentare un certificato di iscrizione o un’attestazione di laurea imminente.

4. Transcript accademico dell’ultimo titolo di studio

Anche in questo caso, serve una traduzione autenticata se il documento non è in cinese o inglese.

5. Certificato di competenza linguistica

  • Per corsi in cinese: certificato HSK valido
  • Per corsi in lingua straniera: TOEFL, IELTS o altre certificazioni richieste dall’università

6. Lettera di pre-ammissione

Lettera di accettazione, pre-ammissione o invito da parte dell’università cinese. Contattare in anticipo l’ateneo per conoscerne i requisiti.

f03d4854848716a1087ee0bdbe549594.jpg
[Foto/VCG]

7. Piano di studio o di ricerca in Cina

  • Almeno 200 parole per corsi di laurea
  • Almeno 500 parole per programmi di scambio
  • Almeno 1000 parole per master o dottorato

Il piano deve essere in cinese o inglese e contenere tema, metodologia, obiettivi e risultati attesi.

8. Lettere di raccomandazione

Due lettere firmate da professori o docenti associati, in cinese o inglese, obbligatorie per master, dottorato o programmi avanzati.

9. Portfolio personale (per corsi in arte o design)

Contenente lavori coerenti con gli obiettivi del corso. Attenersi scrupolosamente alle linee guida dell’università.

10. Dichiarazione di tutela legale (per i minori di 18 anni)

Documento che attesta la presenza di un tutore legale residente in Cina.

11. Certificato medico per stranieri

Richiesto per soggiorni oltre i 6 mesi. Deve includere foto, firma e timbro medico. Validità: 6 mesi.

12. Certificato di assenza di precedenti penali

Rilasciato dalle autorità del Paese di residenza. Deve essere recente (entro 6 mesi dalla candidatura).

13. Attestati di premi e riconoscimenti

Facoltativi ma consigliati per rafforzare la candidatura.

14. Risultati di ricerca e pubblicazioni

Articoli accademici, conferenze, premi scientifici, brevetti o libri, se disponibili.