FAQ: Prepararsi per studiare a Shanghai

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-28

1. Conferma dell'ammissione

Domanda 1: Cosa contiene la Lettera di ammissione?

Risposta 1:

La Lettera di ammissione riporta informazioni fondamentali sul tuo percorso di studi: titolo del corso, durata degli studi, lingua d’insegnamento, nonché data, luogo e materiali richiesti per la registrazione delle matricole.

Domanda 2: Come possono confermare l’alloggio?

Risposta 2:

È consigliabile contattare l’università prima dell’arrivo per prenotare un posto in dormitorio, poiché le stanze potrebbero essere limitate. Usa email o telefono per accordarti con l’ufficio alloggi dell’ateneo.

 

2. Cosa portare a Shanghai

Domanda 1: Quali dispositivi elettronici sono indispensabili?

Risposta 1:

Un laptop, un caricabatterie portatile, adattatori prese cinesi e dispositivi compatibili con la tensione locale (220V) sono fondamentali.

Domanda 2: Quali oggetti quotidiani sono consigliati?

Risposta 2:

Biancheria da letto, prodotti per l’igiene personale, abbigliamento adatto al clima locale, farmaci di uso comune e una somma di denaro in contanti (RMB) sono tra gli essenziali.

Domanda 3: Quali documenti devo assolutamente avere con me?

Risposta 3:

Passaporto con visto valido, Lettera di ammissione originale, modulo di domanda per il visto cinese per studenti stranieri (JW201/JW202), ricevuta del pagamento delle tasse universitarie (per studenti autofinanziati), almeno due fototessere formato passaporto (2x2 pollici) e il Certificato medico per stranieri.

Domanda 4: Altri documenti personali utili?

Risposta 4:

Porta con te eventuali documenti familiari (se necessari), prescrizioni mediche, titoli di studio precedenti, trascrizioni e lettere di raccomandazione, se richiesti dall’università.

Domanda 5: Conviene portare elettrodomestici o acquistarli sul posto?

Risposta 5:

Meglio limitarsi ai beni personali essenziali: elettrodomestici e oggetti quotidiani sono facilmente reperibili nei negozi del campus o vicini al campus.

Domanda 6: Posso portare medicinali da casa?

Risposta 6:

È consentito, ma in quantità moderate. Dopo la registrazione, potrai accedere ai servizi medici dell’università o agli ospedali locali.

Domanda 7: Quali oggetti sono vietati all’ingresso in Cina?

Risposta 7:

Sono proibiti: stupefacenti, sostanze psicotrope, armi (anche finte), coltelli soggetti a restrizioni, munizioni ed esplosivi. Consulta le normative doganali cinesi per una lista completa.

 

3. Cambio valuta

Domanda 1: Come cambiare valuta straniera in Cina?

Risposta 1:

Le principali banche cinesi offrono servizi di cambio in RMB. È anche possibile aprire un conto corrente locale. Le valute accettate includono: GBP, HKD, USD, EUR, JPY, CAD e AUD.

Domanda 2: Gli assegni turistici sono accettati?

Risposta 2:

Sì, ma solo in USD e in alcune banche. I tempi di incasso possono arrivare fino a 40 giorni: meglio portare contanti.

Domanda 3: Posso trasferire fondi dal mio conto estero a quello cinese?

Risposta 3:

Sì, tramite bonifico bancario internazionale. Porta con te denaro sufficiente per coprire le spese iniziali appena arrivato.

Domanda 4: Ci sono limiti giornalieri per prelievi con carte di credito/debito?

Risposta 4:

Sì, le banche cinesi impongono limiti giornalieri. Verifica con la tua banca i massimali validi in Cina prima della partenza.

 

4. Assicurazione

Domanda 1: È obbligatoria un’assicurazione medica?

Risposta 1:

Sì. Gli studenti stranieri devono sottoscrivere un'assicurazione sanitaria e contro gli infortuni, valida sia in patria sia in Cina. La maggior parte delle università cinesi offre assistenza nella scelta della polizza più adatta.

 

Nota:

Per ulteriori dettagli dopo l’arrivo, consulta la sezione "Vivere a Shanghai" del nostro sito.

 

Fonte: studyinchina.edu.cn