I ristoranti del patrimonio culinario restano aperti fino a tardi per attirare turisti

I ristoranti del patrimonio culinario di Shanghai, situati nelle vivaci aree commerciali di via Nanjing e via Huaihai, hanno prolungato l'orario di apertura, offrendo ai turisti un assaggio della tradizione gastronomica cittadina fino a notte inoltrata.
L'iniziativa punta a trasformare questi locali tradizionali in "mense di mezzanotte", punti di ristoro notturni che propongono pasti leggeri.
L'estensione dell'orario di apertura risponde a un'indagine condotta dalla Commissione per la supervisione e l'amministrazione delle attività statali del distretto di Huangpu, che ha evidenziato una forte domanda di opzioni per cenare a tarda sera, in particolare di pasti leggeri e bevande.
I ristoranti che partecipano all'iniziativa hanno registrato un notevole aumento delle vendite.
Al Lao Da Tong, un ristorante situato a pochi passi da via Nanjing, l'attività rimane vivace fino a notte fonda.
Wang, un turista della provincia di Shandong, ha raccontato la sua sorpresa nel trovare il ristorante aperto dopo aver visitato il Bund: "È davvero la 'Shanghai che non dorme mai', con così tanti negozi ancora illuminati fino a tardi".
Wang Yuwen, direttore del Lao Da Tong, ha osservato che l'attività notturna dopo le 22 ora eguaglia l'afflusso serale dopo le 19.
Le ore aggiuntive di apertura generano un incasso supplementare giornaliero compreso tra 1.000 yuan (139,25 dollari) e 2.000 yuan, oltre ai normali ricavi giornalieri di 20.000-25.000 yuan.

Daoxiangcun, marchio secolare di pasticceria cinese, sta registrando un incremento delle vendite anche nella sua sede del Bund.
Bao Xiaojin, direttore del punto vendita, ha dichiarato che il negozio ora prolunga l'orario di apertura fino alle 23, con turisti che talvolta chiedono di ordinare anche dopo la chiusura.
Le vendite giornaliere del negozio in estate raggiungono in media i 150.000 yuan, con un incremento aggiuntivo dal 10% al 15% grazie all'orario prolungato.
Il distretto di Huangpu prevede di sviluppare ulteriormente l'economia notturna incentivando collaborazioni con i distretti commerciali per creare bar panoramici sui tetti, mercati notturni a tema, aree per la ristorazione all'aperto e tratti pedonali temporanei.
Fonte: Jiefang Daily