La FHC Shanghai Global Food Trade Show 2025 si terrà a novembre, creando un “super hub” globale per il commercio di alimenti e bevande
La FHC Shanghai Global Food Trade Show 2025 si terrà dal 12 al 14 novembre presso lo Shanghai New International Expo Centre, su una superficie complessiva di 200.000 mq. L’evento ospiterà oltre 3.000 espositori, di cui più del 30% internazionali, e presenterà più di 300.000 prodotti. Sono attesi più di 180.000 visitatori professionali provenienti da oltre 100 Paesi e regioni, tra importatori, distributori, catene di supermercati e negozi di prossimità, piattaforme di e-commerce e operatori del settore alberghiero e della ristorazione.
Giunta alla sua 28ª edizione, la FHC è una delle fiere più influenti in Asia nel settore alimentare e della ristorazione, e rappresenta una piattaforma chiave per i marchi esteri che desiderano entrare nel mercato cinese. L’edizione 2025 comprenderà 15 principali aree espositive, che copriranno l’intera filiera, dagli ingredienti alle attrezzature. Saranno inoltre introdotte due nuove sezioni dedicate agli “alimenti per l’infanzia” e ai prodotti “medicine-alimenti omologhi”, a testimonianza dell’attenzione del mercato cinese verso i prodotti salutistici e funzionali.
Sul fronte internazionale, parteciperanno 350 espositori provenienti da 21 Paesi e regioni, tra cui Italia, Giappone, Singapore, Corea del Sud e Spagna. L’Unione Europea, in qualità di ospite d’onore di questa edizione, allestirà un padiglione tematico intitolato “Sapori d’Europa: gusti versatili per ogni occasione”, che presenterà oltre a 220 prodotti di alta gamma, tra cui specialità a indicazione geografica protetta (IGP) e prodotti biologici certificati. Durante la fiera si terranno presentazioni immersive dei prodotti e spettacoli culinari dal vivo con la partecipazione di chef rinomati come Fabio Falanga e Gu Junjie.
Per favorire l’incontro commerciale, gli organizzatori, facendo affidamento su un database da milioni di contatti e su un’indagine mirata delle esigenze di mercato, garantiranno un collegamento efficiente tra domanda e offerta. Sono previste sessioni dedicate ai settori della ristorazione e dell’hotellerie, della distribuzione moderna e dell’e-commerce, oltre a nuovi canali di vendita, con l’obiettivo di agevolare l’accesso diretto dei marchi internazionali ai principali buyer del mercato cinese.
In parallelo alla fiera si terranno numerose competizioni e forum internazionali, tra cui il FHC China International Culinary Arts Competition, certificato dalla Worldchefs, e la finale nazionale del World Coffee Roasting Championship. I forum si concentreranno su e-commerce, retail, catene di ristorazione e cucine intelligenti, esplorando l’innovazione del settore e le opportunità di crescita.
Inoltre, i FHC Golden Apple Awards introdurranno nuove categorie, tra cui “Prodotto dell’anno”, “Marchio innovativo dell’anno” e “Premio per l’impatto globale”. I prodotti e le aziende vincitrici saranno esposti in un’area dedicata, la “Zona Mela d’Oro”, offrendo ai buyer un riferimento autorevole per la selezione dei prodotti.
La registrazione gratuita è aperta fino alle ore 13:00 del 10 novembre; successivamente sarà necessario acquistare il biglietto d’ingresso. Il pubblico può iscriversi e consultare le ultime novità sull’account ufficiale WeChat “FHC Shanghai Global Food Trade Show” (FHC环球食品展) per ulteriori informazioni sulla fiera e sul settore.
Fonte: Shanghai Observer