Università dell’Energia Elettrica di Shanghai

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-07

Fondata nel 1951, l’Università dell’Energia Elettrica di Shanghai (SUEP) conta attualmente due campus, situati rispettivamente a Yangpu e Pudong. L’ateneo ospita oltre 14.000 studenti a tempo pieno e più di 1.000 membri del personale docente e amministrativo.

La SUEP si impegna ad approfondire le riforme, accelerare lo sviluppo delle proprie caratteristiche distintive e migliorare costantemente la propria dimensione, il livello dell’insegnamento, la qualità accademica e l’influenza a livello internazionale. L’università si è progressivamente evoluta in un istituto a prevalente orientamento ingegneristico, integrando discipline di scienze, economia, management e lettere, con una specializzazione distintiva nel settore dell’energia elettrica e uno sviluppo equilibrato tra le diverse aree disciplinari.

c4ca4238a0b923820dcc509a6f75849b (2).png

La SUEP è composta da 13 facoltà, tra cui il Dipartimento di Ingegneria Energetica e Meccanica, il Dipartimento di Ingegneria Ambientale e Chimica, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, il Dipartimento di Ingegneria dell’Automazione, il Dipartimento di Informatica, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione, il Dipartimento di Economia e Management, il Dipartimento di Scienze Matematiche e Fisiche, il Dipartimento di Lingue Straniere, il Dipartimento di Educazione Continua (con il Dipartimento di Educazione Internazionale e il Centro di Scambio Tecnologico e Formazione per le Nuove Energie di Shanghai), il Dipartimento di Marxismo, il Dipartimento di Educazione Fisica e il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Arti. L’università offre un totale di 40 corsi di laurea triennale.

Attualmente la SUEP conta oltre 1.100 membri del personale, di cui più di 800 sono docenti a tempo pieno. Tra questi, il 60,6% è in possesso di un titolo di dottorato.

L’università attribuisce grande importanza alla formazione internazionale dei talenti. Collabora con università statunitensi e britanniche per programmi congiunti di laurea triennale e, attraverso il programma nazionale per la formazione internazionale di talenti innovativi nel settore dei nuovi sistemi elettrici, promuove programmi di dottorato congiunti. Organizza programmi di studio all’estero di breve e lungo periodo, accoglie studenti internazionali e ha attratto esperti stranieri di alto livello. Ha firmato accordi di cooperazione con numerose università estere e ha istituito un’associazione di ex studenti all’estero.

In risposta all’iniziativa nazionale “Belt and Road”, la SUEP ha istituito una Base per la Formazione Pratica Internazionale all’Estero per Talenti. Da anni organizza il Corso Internazionale Avanzato per l’Energia e l’Elettricità della Belt and Road e la Competizione Internazionale Simulata sul Commercio Energetico, riscuotendo ampio riconoscimento tra università e imprese energetiche nei paesi e regioni lungo la Belt and Road. L’università è ente presiedente dell’Alleanza Universitaria della Global Energy Interconnection, ha proposto la fondazione dell’Alleanza Internazionale delle Università di Elettricità (ADEPT), di cui è presidente permanente, e ha lanciato l’Alleanza delle Università e quella delle Imprese-Università-Ricerca per il settore elettrico lungo la Belt and Road.

Contattaci

Telefono: 021-35304259

Email:

suep_isoffice@163.com

shiep_wsc@163.com

 

Fonte: Università dell’Energia Elettrica di Shanghai

2.png