Università dello Sport di Shanghai
Dal 2001, l’università è co-gestita dall’Amministrazione Generale dello Sport della Cina e dal Governo Popolare della Municipalità di Shanghai. A partire dal 2017, è stata selezionata per il programma nazionale “Doppia Eccellenza” e per il piano di costruzione delle università locali di alta qualità a Shanghai. Attualmente, la SUS dispone di tre campus principali: Yangpu, Xuhui e Songjiang, oltre a due sedi didattiche situate a Jiangwan e Huangpu.
Nel 1981, l’università ha ottenuto l’autorizzazione a conferire titoli di master, e nel 1986 è diventata una delle prime accademie sportive in Cina ad essere abilitata al rilascio del titolo di dottorato. La SUS ha sviluppato un sistema disciplinare solido, incentrato sulle scienze dello sport, integrando in modo sinergico e interdisciplinare ambiti come le scienze naturali, la medicina, le scienze umane, l’ingegneria, il management, il diritto e le arti.
L’università dispone di un corpo docente altamente qualificato, con circa 600 docenti a tempo pieno. Tra questi si annoverano accademici stranieri dell’Accademia Nazionale di Kinesiologia degli Stati Uniti (NAK), consiglieri indipendenti dell’Agenzia Internazionale per i Test Anti-Doping (ITA), ricercatori senior dell’Oregon Research Institute, scienziati capo del National Institutes of Health (NIH) e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi, ex presidenti del Collegio Americano di Medicina dello Sport e della NAK, nonché membri del comitato arbitrale della Federazione Internazionale di Soft Tennis.
Entro la fine del 2023, la SUS ha stabilito relazioni di cooperazione con oltre 150 università e istituzioni in 46 paesi e regioni. Tra queste collaborazioni, sono stati avviati 12 progetti di riconoscimento reciproco dei crediti con università classificate tra le prime 50 nel ranking mondiale QS. L’università ha formato più di 1.800 studenti provenienti da oltre 60 paesi e regioni, tra cui Stati Uniti, Francia, Germania, Giappone e Corea del Sud.
Con l’approvazione del Comitato Olimpico Internazionale, è stata istituita l’Accademia Olimpica. In collaborazione con l’ITA, la SUS ha fondato il primo Centro Accademico ITA a livello globale e unico in Cina. L’Accademia Cinese di Ping Pong ha creato una sede in Europa, una base di allenamento in Croazia e un centro di formazione in Papua Nuova Guinea. La prima sede estera dell’Accademia di Arti Marziali è stata inaugurata in Canada.
L’università ha inoltre avviato collaborazioni con l’Università del Wyoming (Stati Uniti) e l’Università di Birmingham (Regno Unito), dando vita rispettivamente al Centro Internazionale SUS-UW e al Centro di Ricerca Congiunta su Sport e Salute Pubblica. In collaborazione con l’Università dello Sport di Bac Ninh (Vietnam), è stato avviato un programma congiunto per la formazione di dottorandi. Nella Regione Amministrativa Speciale di Macao, la SUS collabora con l’Università di Scienze e Tecnologia di Macao per sviluppare un dottorato congiunto in scienze dello sport.
Contattaci
Telefono: 021-65508900
Fonte: Università dello Sport di Shanghai
In Primo Piano
Domande Frequenti
- FAQ: Prepararsi per studiare a Shanghai
- Guida per studenti internazionali: come iscriversi alle università di Shanghai
- FAQ: Visto e permesso di soggiorno per studenti stranieri a Shanghai
- FAQ: Richiesta della Lettera di Notifica del Permesso di Lavoro per Stranieri e del Permesso di Lavoro per Laureati Stranieri di Università Estere (Categoria C)