Università di Studi Internazionali di Shanghai

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-07

1.png

L’Università di Studi Internazionali di Shanghai (SISU), fondata nel dicembre 1949, è la prima università cinese di lingue straniere istituita dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. È una delle università cardine per la formazione linguistica nella Nuova Cina, posta sotto la diretta supervisione del Ministero dell’Istruzione, ed è inclusa nei programmi nazionali “Progetto 211” e “Doppia Eccellenza”.

Sin dalla sua fondazione, SISU ha mantenuto un vantaggio disciplinare significativo e un’elevata qualità dell’insegnamento. È tra le migliori università cinesi nei principali ranking internazionali, come il QS World University Rankings, e ha ottenuto il punteggio A+ nella valutazione ministeriale per la disciplina di Lingue e Letterature Straniere, classificandosi al primo posto a livello nazionale.

aa3023e0288002c8592c3c8fc4194d66.png

SISU promuove attivamente lo sviluppo delle “lingue strategiche”, formando una riserva di talenti chiave per rispondere alle esigenze nazionali e locali e per promuovere il dialogo e l’apprendimento reciproco tra le civiltà. Attualmente, l’università offre corsi in 54 lingue: 39 lingue moderne tra cui russo, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo e cinese, e 15 lingue rare come latino, greco antico, esperanto, sanscrito e lingua dei segni.

SISU è firmataria di un memorandum di cooperazione con le Nazioni Unite e partner della Direzione Generale per l’Interpretariato della Commissione Europea. È membro della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes) e ospita la più rinomata scuola di interpretariato avanzato in Asia. L’università offre tutte le sei combinazioni linguistiche ufficiali delle Nazioni Unite e ha ottenuto la massima valutazione dall’AIIC (Associazione Internazionale degli Interpreti di Conferenza).

Supportando attivamente l’iniziativa “Belt and Road” e la strategia nazionale “Going Global”, SISU ha proposto per prima il modello “Multilingue +” per la formazione di talenti internazionali di eccellenza. Ha innovato i modelli educativi, puntando sull’approfondimento qualitativo per formare professionisti capaci di operare negli affari internazionali, con competenze specifiche in aree e regioni diverse. L’università si distingue nella formazione di esperti in lingue, traduzione multilingue, giornalismo e comunicazione internazionale, economia applicata, diritto internazionale, gestione aziendale globale e cooperazione con le organizzazioni internazionali.

e2f457ec632c1f6729839285dcf348ab.png

SISU è stata una delle prime università cinesi a promuovere scambi accademici internazionali: fin dalla sua fondazione ha ospitato esperti stranieri. L’internazionalizzazione è da sempre al centro della sua strategia di sviluppo. Ha stabilito partnership con oltre 440 università, istituzioni culturali e centri di ricerca in 62 paesi e regioni. È tra le prime università al mondo ad aver firmato accordi quadro con l’ONU e le sue agenzie, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Fa parte di prestigiose alleanze accademiche internazionali come l’Alleanza Internazionale di Studi Asia-Africa, l’Alleanza Cino-Britannica per gli Studi Umanistici, l’Alleanza Universitaria Cino-Russa e l’Alleanza Cino-Giapponese per gli Scambi Umanistici.

Sfruttando la sua lunga esperienza nell’insegnamento e nella ricerca, SISU ha pubblicato numerosi manuali di cinese come lingua straniera. Ogni anno circa 3.000 studenti internazionali provenienti da tutto il mondo studiano il cinese o partecipano a programmi di laurea presso l’università, rendendola una delle principali destinazioni in Cina per lo studio del cinese. SISU ha collaborato con diverse università internazionali per l’istituzione di 8 Istituti Confucio: l’Università “L’Orientale” di Napoli (Italia), l’Università Industriale di Osaka (Giappone), l’Università Cattolica del Perù, l’Università di Szeged (Ungheria), l’Università Autonoma di Madrid (Spagna), l’Università Hassan II di Casablanca (Marocco), l’Istituto Statale di Lingue Straniere di Samarcanda (Uzbekistan), e l’Università Aristotele di Salonicco (Grecia). Inoltre, ha fondato un centro educativo in Messico, contribuendo attivamente alla diffusione della cultura cinese in Asia, Africa, Europa e Sud America.

Contattaci

Fax: 021-35372905

E-mail: oisa@shisu.edu.cn

 

Fonte: Università di Studi Internazionali di Shanghai

2.png