Università di Donghua

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-07

1.png

L’Università di Donghua (DHU) è un’università direttamente amministrata dal Ministero dell’Istruzione della Repubblica Popolare Cinese, parte integrante del programma nazionale “Progetto 211” e del progetto “Doppia Eccellenza”. La sua storia risale al 1912, quando l’imprenditore Zhang Jian fondò l’Istituto di Tessitura e Tintura.

DHU dispone del campus di Songjiang, del campus di via Yan’an e del campus di via Xinhua, con una superficie edificata complessiva di oltre 860.000 metri quadrati. Attualmente conta più di 2.200 membri del personale, tra cui circa 1.500 docenti a tempo pieno. Tra questi si annoverano 3 accademici dell’Accademia Cinese delle Scienze e dell’Accademia Cinese di Ingegneria, 1 accademico senior, oltre 80 esperti nazionali di alto livello e circa 1.000 docenti con titoli accademici avanzati.

L’università comprende 19 facoltà e dispone di 7 stazioni di ricerca post-dottorato, 14 programmi di dottorato di primo livello, 3 categorie di dottorato professionale, 30 programmi di master di primo livello, 1 programma di master di secondo livello, 19 categorie di master professionale e 60 corsi di laurea triennale. L’offerta formativa copre dieci aree disciplinari: ingegneria, scienze, management, economia, arti, letteratura, giurisprudenza, storia, pedagogia e studi interdisciplinari.

bf2e94a56e16c6af677e3aceb39de97e.png

DHU risponde attivamente alle esigenze strategiche nazionali e partecipa a importanti missioni scientifiche. Dall’inizio del nuovo secolo ha ricevuto 31 riconoscimenti nazionali, tra cui il Premio per le Scienze Naturali, il Premio per l’Innovazione Tecnologica e il Premio per il Progresso Scientifico e Tecnologico. I suoi risultati di ricerca sono stati ampiamente applicati nei settori della salute, delle apparecchiature avanzate, dell’aerospazio, delle grandi infrastrutture, dell’energia e dell’ambiente, contribuendo in modo significativo a progetti come “Tiangong”, “Tianzhou”, “Beidou”, “Tiantong” e “Chang’e”. L’università vanta 1 laboratorio chiave nazionale, 1 centro di ricerca ingegneristica nazionale, 23 piattaforme chiave a livello provinciale e ministeriale, 2 basi nazionali per l’introduzione di talenti e un Parco Scientifico e Tecnologico Universitario Nazionale. Inoltre, ha fondato istituti innovativi quali il Centro Nazionale di Innovazione per le Fibre Funzionali Avanzate, il Centro Nazionale di Innovazione per le Tecnologie di Stampa e Tintura, il Centro Collaborativo per i Materiali Compositi nell’Aviazione Civile, la Base di Ricerca sulle Scienze Tessili di Frontiera di Shanghai e il Laboratorio Internazionale per la Manifattura Intelligente Tessile e l’Ingegneria della Belt and Road Initiative.

DHU promuove attivamente l’internazionalizzazione dell’istruzione, rafforzando la cooperazione e gli scambi globali, e sostenendo con impegno l’iniziativa della Nuova Via della Seta. Ha fondato l’Alleanza Mondiale delle Università Tessili lungo la Belt and Road, che riunisce 37 università specializzate in 18 paesi. Ha instaurato solidi rapporti di cooperazione con oltre 150 università e istituti di ricerca all’estero, e ha firmato oltre 70 accordi di collaborazione e scambio con università e organizzazioni internazionali in più di 20 paesi e regioni. In collaborazione con la National Open University e la Open University of Kenya, ha istituito il Centro di Cooperazione Regionale per l’Educazione Digitale Cina-Africa. È stata selezionata come università cinese partecipante al programma “100 Università Sino-Africane per l’Educazione Digitale” ed è membro del meccanismo di scambio dell’Alleanza Universitaria Cina-Africa. DHU ha fondato un Istituto Confucio specializzato in tessuti e moda presso la Moi University in Kenya e, in collaborazione con l’Università di Edimburgo, ha istituito la Shanghai International Fashion and Creative Academy, dedicata alla formazione di professionisti di alto livello nel campo della moda creativa con una prospettiva internazionale.

Contattaci

Telefono: 021-62379336

E-mail: iso@dhu.edu.cn

 

Fonte: Università di Donghua

2.png