Università di Scienze Ingegneristiche di Shanghai
L’Università di Scienze Ingegneristiche di Shanghai (SUES) si distingue per l’eccellenza nell’ingegneria, con una marcata specializzazione nelle discipline del management e delle arti. Si tratta di un’università ordinaria a tempo pieno, dove ingegneria, management, arti ed economia si integrano armoniosamente, favorendo uno sviluppo interdisciplinare coordinato. Nel 2024, SUES è stata autorizzata a conferire titoli di dottorato e ha ottenuto l’accreditamento per il dottorato in Ingegneria Meccanica come disciplina di primo livello.
L’università dispone di campus a Songjiang, Changning, Hongkou e in altre zone. Attualmente comprende numerose strutture didattiche, tra cui la Scuola di Ingegneria Meccanica e Automobilistica, la Scuola di Ingegneria Elettronica ed Elettrica, la Scuola di Management, la Scuola di Chimica e Ingegneria Chimica, la Scuola di Scienza e Ingegneria dei Materiali, la Scuola di Design Artistico, la Scuola Internazionale di Design Creativo e la Scuola di Trasporto Aereo (Accademia di Volo). SUES vanta inoltre un Centro Nazionale Dimostrativo per l’Insegnamento Sperimentale, un Centro Nazionale di Simulazione Virtuale per l’Insegnamento Sperimentale e un Parco Scientifico e Tecnologico Universitario Nazionale.
SUES ha sviluppato un sistema formativo completo che include corsi di laurea triennale, magistrale e dottorale. Attualmente è autorizzata a conferire un titolo di dottorato in una disciplina di primo livello, 15 master in discipline accademiche, 12 master professionali e offre 63 corsi di laurea triennale. I corsi in Ingegneria dei Veicoli, Segnalamento e Controllo del Traffico Ferroviario, Ingegneria Ferroviaria ed Energia e Ingegneria Energetica sono accreditati dall’agenzia tedesca ASIIN. I corsi in Gestione dei Trasporti e Produzione Aeronautica sono invece accreditati da AABI negli Stati Uniti.
L’università è impegnata a promuovere la riforma dell’istruzione e a migliorare la qualità della formazione. Attualmente conta circa 24.800 studenti a tempo pieno, di cui circa 4.700 iscritti a corsi di laurea magistrale.
SUES attribuisce grande importanza alla costruzione di un corpo docente altamente qualificato. Dispone di oltre 2.000 membri del personale accademico e amministrativo, tra cui più di 1.500 docenti e ricercatori, oltre il 60% dei quali in possesso del titolo di dottore di ricerca. L’università annovera 25 esperti di rilievo nazionale, oltre 130 talenti selezionati per programmi a livello provinciale, ministeriale o municipale, e 10 esperti destinatari dell’indennità speciale del Consiglio di Stato.
Seguendo il principio dell’apertura educativa, SUES integra attivamente risorse educative internazionali di alta qualità per potenziare la propria offerta formativa e favorire lo sviluppo degli studenti. Ha stabilito partnership con oltre 110 università e istituzioni in più di 20 paesi e regioni, tra cui Stati Uniti, Canada, Messico, Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Malesia, Kazakistan, Pakistan e molti altri. Ospita l’Istituto Internazionale di Design Creativo (cooperazione sino-straniera, senza personalità giuridica indipendente) e un programma congiunto con la Svizzera.
L’università offre agli studenti oltre 120 programmi di scambio internazionale, tra cui: dottorati congiunti, doppi titoli di laurea triennale e magistrale, riconoscimento dei crediti, progetti di tesi, tirocini presso organizzazioni internazionali, collaborazione università-industria a livello globale, corsi brevi estivi/invernali e programmi con città gemellate. In linea con l’iniziativa “Belt and Road” promossa dal governo cinese, SUES ha attivato collaborazioni educative con numerosi paesi lungo la via, accogliendo studenti internazionali da oltre 70 paesi e regioni per corsi di laurea, programmi di scambio e corsi di lingua a breve termine.
Contattaci
Telefono: 021-61175961
Fax: 021-61176694
Email: cie@sues.edu.cn
Fonte: Università di Scienze Ingegneristiche di Shanghai

In Primo Piano
Domande Frequenti
- FAQ: Prepararsi per studiare a Shanghai
- Guida per studenti internazionali: come iscriversi alle università di Shanghai
- FAQ: Visto e permesso di soggiorno per studenti stranieri a Shanghai
- FAQ: Richiesta della Lettera di Notifica del Permesso di Lavoro per Stranieri e del Permesso di Lavoro per Laureati Stranieri di Università Estere (Categoria C)