Shanghai: oltre 6 milioni di turisti nei primi nove mesi del 2025

italian.shanghai.gov.cn| 2025-10-31
a1.jpg
La famiglia polacca di Adam posa davanti all’hotel del LEGOLAND Shanghai Resort. [Foto di Li Baohua/Shanghai Observer]

Lo scorso settembre, la famiglia polacca di Adam, residente in Cambogia, ha trascorso una settimana di vacanza a Shanghai, tra il Disneyland Resort e il LEGOLAND Resort. Come ha affermato Adam: “I parchi a tema di Shanghai sono tra i migliori del mondo”.

Questa esperienza riflette il crescente richiamo del turismo inbound della città: da gennaio a settembre 2025, Shanghai ha accolto 6,33 milioni di visitatori dall’estero, con un aumento del 37,14% su base annua. Di questi, quasi 5,9 milioni hanno pernottato in città, registrando un incremento del 44,67%, a conferma del fascino di Shanghai come destinazione privilegiata per il turismo inbound in Cina.

La Corea del Sud: il primo mercato per arrivi

Dall’analisi della provenienza dei turisti stranieri nei primi tre trimestri, la Corea del Sud si conferma il mercato principale, con 619.800 arrivi, in netta crescita (+121,09%) rispetto all’anno precedente. Seguono Giappone (450.000) e Stati Uniti (380.000).

Anche i Paesi del Sud-est asiatico, come Thailandia e Indonesia, registrano incrementi significativi, superiori al 60%. Tra i mercati non asiatici, i turisti in più forte aumento provengono da Paesi come Italia, Russia, Australia e Nuova Zelanda, che si sono piazzati nella top 10 per crescita. Considerando il volume complessivo, Stati Uniti, Canada, Russia, Regno Unito, Francia, Germania e Australia hanno ciascuno superato i 100.000 visitatori. L’esenzione dal visto per i turisti russi, recentemente introdotta dalla Cina, lascia prevedere un’ulteriore impennata dei turisti dalla Russia.

L’afflusso di turisti stranieri porta nuova vitalità alla città

Nel 2024, Shanghai ha registrato un totale di 6,7 milioni di turisti internazionali. Nei primi nove mesi del 2025, il dato ha già raggiunto il 94,3% del totale dell’anno precedente, mostrando una tendenza di forte crescita.

Questi risultati eccezionali sono il frutto dell’ampliamento delle politiche di esenzione dal visto e del fitto calendario di fiere internazionali e grandi eventi, che hanno dato un forte impulso al turismo inbound.

A2.jpg
Alla vigilia della Festa Nazionale, turisti cinesi e stranieri affollano il Bund. [Foto di Li Baohua/Shanghai Observer]

Anche il mercato alberghiero rispecchia questo boom: nei primi nove mesi dell’anno, il tasso di occupazione medio degli hotel a Shanghai ha raggiunto il 64,8%, con i prezzi delle strutture di alta gamma in costante aumento, segno di una domanda elevata.

L’arrivo di turisti internazionali ha portato una nuova ventata di freschezza nelle strade della città: il Bund, le piccole bancarelle di cibo locale e gli itinerari percorribili con bici condivisa sono diventati nuovi punti di riferimento per i visitatori stranieri, creando un vivace spaccato di scambio culturale.

Nell’ultimo trimestre dell’anno, Shanghai ospiterà una serie di importanti eventi internazionali, tra cui la China International Import Expo (CIIE) e il China-Shanghai International Arts Festival. Si stima che il numero totale di turisti inbound supererà gli 8 milioni entro fine anno.

Questa “sala di accoglienza del mondo” continua a scrivere pagine brillanti nel suo ruolo di “prima tappa” del turismo inbound, accogliendo visitatori da tutto il mondo con un atteggiamento sempre più aperto e multiculturale.

 

Fonte: Shanghai Observer