A Shanghai, nuovi taxi per la CIIE: più spaziosi, tariffe trasparenti e autisti “stellati”
In occasione dell’ottava China International Import Expo(CIIE), il servizio taxi di Shanghai si rinnova con nuovi modelli di veicoli e innovazioni utili. Circa 130 taxi di nuova generazione, tra cui i modelli Roewe E6 e SAIC Maxus “Dajia 7”, entreranno in servizio per la fiera.
I due nuovi modelli si distinguono per la loro eccezionale capienza. La Roewe E6 può ospitare nel cofano due grandi valigie da stiva (71 cm) e due bagagli da cabina (51 cm). La Dajia 7, invece, una monovolume elettrica a sette posti con un’autonomia di circa 520 km che, grazie alla sua configurazione, può arrivare a contenere fino a sei valigie grandi.
Durante la CIIE, la Dajia 7 e i taxi elettrici Geely TX5 saranno disponibili in punti dedicati dell’area P6, offrendo ai visitatori, specialmente a quelli con esigenze particolari, un servizio di trasporto più comodo, accessibile e diversificato.
A bordo dei nuovi taxi, gli utenti troveranno degli adesivi con codici QR. Inquadrandoli, i passeggeri potranno visualizzare una stima della corsa e l’itinerario ottimale prima ancora di partire e, al termine, valutare il servizio dell’autista online. Quest’anno, inoltre, è partita l’iniziativa “Tariffe trasparenti”: oltre 2.000 taxi elettrici sono stati dotati di tassametri "criptati" per garantire la massima trasparenza sui costi.
Contestualmente, Shanghai ha assegnato un riconoscimento di “autista stellato” a 5.305 tassisti. Di questi, 280, con quattro o cinque stelle, avranno una insegna rossa sul tettuccio, un segnale visivo immediato per identificare un servizio di alta qualità. Le qualifiche degli autisti saranno indicate anche sui terminali a bordo dei veicoli e sulle piattaforme digitali di prenotazione.
È stata inoltre lanciata una “mappa digitale a supporto dei tassisti”, sviluppata sulla piattaforma di Amap, che fornirà informazioni in tempo reale sulla posizione di aree di ristoro, parcheggi, colonnine di ricarica, mense e docce nelle vicinanze, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro degli autisti.
Per assicurare trasporti sicuri e regolari durante la fiera, Shanghai ha anche condotto esercitazioni di emergenza che hanno coinvolto metropolitana, autobus e parcheggi per veicoli elettrici. Le simulazioni hanno testato la gestione di grandi afflussi di passeggeri in metropolitana, la risposta a guasti improvvisi agli autobus e le procedure di soccorso per i incidenti che coinvolgono veicoli elettrici, verificando così l’efficacia di risposta coordinata di diversi dipartimenti.
Fonte: account WeChat “Suishen hi”