PIL in crescita a Shanghai: stabilità e nuovi settori trainanti — Un’analisi dell’economia di Shanghai nei primi tre trimestri del 2025

italian.shanghai.gov.cn| 2025-10-24

Nei primi tre trimestri del 2025, Shanghai ha mantenuto una crescita stabile e positiva. La città ha implementato le linee guida del governo centrale e municipale, applicando con efficacia le politiche macroeconomiche e puntando con decisione sull’innovazione e sulle nuove forze produttive.

1.jpg
[Foto/account Wechat di "Shanghaifabu"]

01. Andamento stabile e tendenza al miglioramento

Nonostante un contesto internazionale complesso e le pressioni della transizione economica interna, Shanghai ha registrato una crescita del PIL del 5,5% su base annua, con un’accelerazione di 0,4 punti percentuali rispetto al primo semestre. I dati su inflazione e redditi mostrano un quadro stabile: i prezzi sono rimasti invariati rispetto all’anno precedente, mentre il reddito disponibile pro capite è cresciuto del 4,3%.

Sul fronte estero, il volume totale degli scambi commerciali (import-export) è aumentato del 5,4%, trainato da una robusta crescita delle esportazioni (+11,3%).

02. I settori trainanti consolidano il loro ruolo

Il comparto industriale ha accelerato il suo ritmo. Grazie all’efficacia delle politiche macroeconomiche e al processo di aggiornamento del tessuto produttivo, il valore aggiunto dell’industria su larga scala è cresciuto del 5,3%, 0,2 punti percentuali in più rispetto al primo semestre.

Tra i servizi chiave, i settori finanziario e informatico hanno confermato il loro ruolo di motori trainanti: il valore aggiunto della finanza è salito del 9,8%, mentre quello delle telecomunicazioni, software e servizi IT ha registrato un balzo del 15,5%.

03. Le nuove forze trainanti guadagnano slancio

Nei primi nove mesi, la produzione dei tre settori industriali primari della città è cresciuta dell’8,5%, superando di 2,8 punti la media industriale.

In dettaglio, la produzione legata all’intelligenza artificiale è aumentata del 12,8% e quella dei circuiti integrati dell’11,3%.

Anche l’high-tech ha mostrato performance eccellenti, con una crescita del 10,3% (4,6 punti sopra la media). Spiccano i comparti aerospaziale e apparecchiature (+20,6%) e dei dispositivi elettronici e di comunicazione (+13,4%).

Impressionante il balzo nella produzione di turbine eoliche è raddoppiata (+100%), mentre quella di batterie al litio per lo stoccaggio di energia è aumentata di 27,9 volte (+2790%).

A testimonianza del dinamismo innovativo, i brevetti validi in città hanno raggiunto, alla fine di settembre, quota 306.000, con un aumento del 12,7%.

04. Gli effetti delle politiche economiche si concretizzano

La domanda interna ha mostrato segnali di vitalità: le vendite al dettaglio sono cresciute del 4,3%, con un’accelerazione di 2,6 punti rispetto ai primi sei mesi dell’anno.

Gli incentivi alla rottamazione e sostituzione di beni hanno dato una forte spinta alla domanda: articoli sportivi e per il tempo libero (+27,7%), mobili (+22,1%) ed elettrodomestici (+28,2%) hanno registrato picchi di vendita.

Le politiche pubbliche di stimolo agli investimenti, in particolare per le infrastrutture strategiche e il rinnovamento tecnologico, hanno prodotto i loro effetti: gli investimenti in infrastrutture urbane sono saliti dell’11,7%, con impennate nel settore energetico (+42,1%) e dei trasporti (+26,5%). Gli investimenti industriali sono cresciuti del 20,3%, trainati dal settore dell’elettronica e ICT (+41,8%).

05. Il settore privato accelera la crescita

Le imprese private di grande dimensioni si sono confermate un pilastro fondamentale dell’economia cittadina. La loro produzione industriale è aumentata del 9,8%, superando di 4,1 punti la media del settore.

Anche nei servizi, da gennaio ad agosto, le imprese private hanno registrato una crescita dei ricavi del 9,5%, superiore di 1,8 punti alla media del comparto.

Nel complesso, l’economia di Shanghai ha mostrato solidità, slancio e maggiore vitalità nei primi tre trimestri del 2025. Tuttavia, permangono fattori di incertezza nell’economia internazionale e le basi della ripresa necessitano di un ulteriore consolidamento.

Nella fase successiva, Shanghai continuerà a perseguire uno sviluppo di alta qualità, implementando le grandi strategie nazionali, stimolando la vitalità del mercato e coltivando nuovi motori di crescita, per navigare con sicurezza nel contesto internazionale incerto e garantire una crescita economica stabile e sostenibile.

 

Fonte: account WeChat “Shanghaifabu”