North Bund Forum 2025: a Shanghai il vertice sulla transizione ecologica del trasporto marittimo

italian.shanghai.gov.cn| 2025-10-22

Nella mattina del 19 ottobre, si è aperto al North Bund il Forum Internazionale della Navigazione 2025, insieme al Forum Internazionale sulla Navigazione verde. L’evento, incentrato sul tema “Collaborare per uno sviluppo sostenibile del trasporto marittimo mondiale”, ha riunito rappresentanti istituzionali, leader del settore ed esperti provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione, della durata di due giorni, ha compreso, oltre alla sessione inaugurale e al forum principale, un approfondimento congiunto su trasporti marittimi e aerei, nonché quattro sottosessioni tematiche parallele.

Nel suo intervento di apertura, Chen Jining, segretario del Comitato municipale del Partito di Shanghai, ha sottoclineato l’impegno della città nell’accelerare la creazione di un hub marittimo di livello mondiale. “Punteremo sulla trasformazione digitale ed ecologica del settore - ha dichiarato - per costruire un ecosistema marittimo internazionale aperto alla cooperazione e sviluppare un nuovo modello di crescita sostenibile per la navigazione”.

Il ministro cinese dei Trasporti, Liu Wei, ha ribadito l’intenzione del Paese di proseguire nel percorso di transizione verde e digitale del comparto marittimo, con l’obiettivo di corregere le distorsioni del mercato internazionale e garantire la stabilità delle filiere di approvvigionamento internazionali.

Nel suo discorso, il sindaco di Shanghai, Gong Zheng, ha delineato le priorità della città per i prossimi anni: continuare a guidare lo sviluppo del centro marittimo internazionale, adeguandosi alle nuove tendenze; potenziare le infrastrutture portuali, migliorare i sistemi di trasporto intermodale e promuovere l’innovazione nei servizi navali, con l’ambizione di diventare un polo globale per il bunkeraggio e la negoziazione di carburanti navali ecologici.

Tra le personalità internazionali intervenute hanno figurato Mohammad Shakhawat Hossain, ministro della Navigazione del Bangladesh, e Neto Zarzar Ligur, direttore generale dell’Autorità marittima della Liberia. In collegamento video hanno partecipato anche Vassilis Kikilias e Óscar Puente Santiago, rispettivamente ministri dei Trasporti di Grecia e Spagna.

1.jpg
Un momento della presentazione dei risultati concreti: la creazione di corridoi marittimi ecologici [Foto/Shanghaifabu]

Durante il forum è stata lanciata l’Iniziativa di cooperazione internazionale per i corridoi della navigazione verde, che mira a rafforzare le sinergie globali per la riduzione delle emissioni nel settore. In plenaria sono stati inoltri presentati diversi risultati concreti: nuovi accordi cooperazione tra governi, progressi nello sviluppo di corridoi marittimi ecologici, l’avanzamento degli hub navali internazionali, e le più recenti innovazione nei servizi marittimi avanzati.

 

Fonte: account WeChat “Shanghaifabu”