ChinaJoy 2025 mette in luce l'estetica cinese e l'innovazione dell'IA nel gaming

italian.shanghai.gov.cn
65fff8a2bbee35f6dd0092ce24b69296.jpg
​I videogiocatori provano Phantom Blade Zero. [Foto/Shanghai Observer]

La 22ª Fiera e Conferenza dell'Intrattenimento Digitale della Cina, conosciuta anche come ChinaJoy 2025, si è conclusa il 4 agosto a Shanghai, mettendo in evidenza una crescente ondata di videogiochi sviluppati in Cina, ispirati alla cultura tradizionale e potenziati da tecnologie d'intelligenza artificiale all'avanguardia.

Svoltosi sotto il tema "Gather What You Love" ("Raccogli ciò che ami”), l'evento di quattro giorni ha riunito 743 espositori, di cui 237 provenienti dall'estero, rappresentanti di 37 Paesi e regioni.

Una delle tendenze più rilevanti di quest'anno è stata la crescente presenza di giochi cinesi che integrano elementi di estetica tradizionale e cultura delle arti marziali.

Tra i titoli più attesi figurava Phantom Blade Zero, un gioco di ruolo d'azione sviluppato dalla S-Game, con sede a Pechino.

Presso lo stand Sony si sono formate lunghe code di appassionati, attratti dalla combinazione di estetica "Chinese punk”, combattimenti di arti marziali e richiami all'architettura tradizionale, alle danze del leone e all'opera di Pechino.

L'evento ha inoltre evidenziato il ruolo sempre più centrale dell'IA nello sviluppo videoludico. Il colosso cinese Zhejiang Century Huatong Group ha presentato strumenti di intelligenza artificiale capaci di generare dialoghi, contenuti visivi e script di debug.

La prima edizione della Digiloong Cup – Competizione Globale per l'Innovazione nei Giochi e nelle Applicazioni con IA – ha celebrato la sua cerimonia di premiazione durante la fiera, mettendo in luce le ultime novità nell'ambito del gaming e delle applicazioni digitali basate sull'intelligenza artificiale.

129f0beb03b8892b1b4fffb63a439c38.jpg
​Robot umanoidi giocano a calcio in un'area tematica durante ChinaJoy 2025. [Foto/Shanghai Observer]

Una nuova area espositiva ha presentato robot umanoidi impegnati in partite di calcio, affiancati da altre esperienze guidate dall'IA. Nella zona CreateAI, giochi come Heroes of Jin Yong, sviluppati con Unreal Engine 5, hanno integrato paesaggi classici cinesi in RPG open-world.

"ChinaJoy è da oltre vent'anni una piattaforma chiave per l'industria del gaming, con un focus principale sui videogiochi ma in espansione verso l'intrattenimento interattivo e la cultura digitale”, ha dichiarato Wan Fangyu, direttore generale dell'organizzatore dell'evento.

 

Fonte: Jiefang Daily