Il Salone Internazionale dell'Alimentazione SIAL 2025 sta per iniziare
Il Salone Internazionale dell'Alimentazione SIAL 2025 si terrà dal 19 al 21 maggio a Shanghai. Oltre 5.000 espositori provenienti da 75 Paesi e regioni di tutto il mondo si riuniranno per presentare specialità gastronomiche tipiche delle rispettive aree.
La fiera offrirà una panoramica completa sulle nuove tendenze internazionali nel settore alimentare e delle bevande. Il padiglione francese presenterà prodotti a base di carne che uniscono tradizione e innovazione, insieme a frutti di mare da pesca sostenibile. Il padiglione spagnolo metterà in mostra prosciutto iberico, cioccolato e bevande alcoliche, mentre gli espositori australiani proporranno carni bovine e ovine di alta qualità, succhi di frutta e altri prodotti. Il padiglione dedicato alla cucina asiatica sarà completamente rinnovato: piatti tipici provenienti da Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Vietnam, Indonesia e Filippine saranno presentati collettivamente, offrendo un'autentica esplosione di sapori asiatici.
Inoltre, la fiera promuoverà il lancio di nuovi prodotti sia nazionali che internazionali, incentivando la cooperazione commerciale. Saranno presentati circa 10.000 nuovi articoli. La rinomata fiera internazionale Tutto Pizza farà il suo debutto in Cina, coprendo l'intera filiera della produzione di pizza. Durante l'evento sarà pubblicato anche il Libro Bianco sulle Nuove Potenzialità della Pizza 2025, che offrirà analisi di tendenza e riferimenti tecnici per il mercato globale, contribuendo ad elevare la professionalità del settore.
Si prevede che il salone attirerà circa 180.000 visitatori professionali provenienti da 110 Paesi e regioni, con una copertura che spazia dall'import-export al commercio al dettaglio e all'e-commerce. Parteciperanno all'evento piattaforme cinesi di rilievo come Tmall, JD.com, Freshippo e Yonghui, oltre a importanti acquirenti provenienti da Russia, Singapore, Qatar, Brasile, Australia, Malesia e altri Paesi. L'iniziativa creerà nuove opportunità di dialogo e collaborazione tra marchi cinesi e internazionali, favorendo l'integrazione tra commercio interno ed estero.
Fonte: Shanghai Observer