Nuove opportunità nell’e-commerce al Coffee Port di Shanghai

italian.shanghai.gov.cn

Il Consiglio di Stato cinese ha approvato nell’ottobre dello scorso anno l’istituzione a Shanghai di una zona pilota per la cooperazione nell’e-commerce della Via della Seta, con l’obiettivo di promuovere l’apertura e l’innovazione nel settore.

Nel corso dell’ultimo anno, l’iniziativa ha registrato importanti progressi, in particolare presso l’Hongqiao International Coffee Port, dove stanno emergendo nuovi ed entusiasmanti modelli di business.

Tra le figure di spicco vi è Huang Junhao, fondatore di “Teacher Cha's Coffee Universe”. Con 18 anni di esperienza nel settore e una posizione di rilievo come influencer del mondo del caffè, Huang ha condotto oltre 30 dirette streaming, durante le quali ha venduto più di 30.000 sacchetti di chicchi di caffè. Le sue trasmissioni colmano il divario tra consumatori e produttori, offrendo approfondimenti sull’origine dei chicchi — come quelli dell’Etiopia — e illustrando il clima e le caratteristiche geografiche delle zone di coltivazione.

Dal suo arrivo al Coffee Port nell’aprile scorso, Huang ha scoperto un vero e proprio punto strategico per il reperimento di caffè di alta qualità. Il suo vicino di stand, Addis Coffee, un rinomato espositore etiope, ha aperto uno spazio fisico nel porto, ottimizzando la logistica e incrementando le vendite.

Il miglioramento delle procedure doganali e la riduzione dei dazi sul caffè etiope hanno ulteriormente favorito l’aumento delle importazioni. Attualmente, 58 aziende operano all’interno dell’Hongqiao International Coffee Port, di cui 20 provenienti da paesi partner della Via della Seta. Questo ecosistema ricco e dinamico non solo garantisce qualità superiore del prodotto, ma valorizza anche l’esperienza del consumatore, con caffè fresco consegnato direttamente dalla piantagione alla tazza.

 

Fonte: Commissione Municipale per il Commercio di Shanghai