Inaugurato a Shanghai l’Italian Innovation Center

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-15

11.jpg

Il 13 gennaio si è tenuta a Shanghai, nella suggestiva cornice del lungofiume di Yangpu, la cerimonia di inaugurazione dell’Italian Innovation Center, nuovo fulcro delle relazioni tra Italia e Cina. All’evento hanno preso parte importanti rappresentanti delle istituzioni cinesi e italiane, tra cui Dong Yiwen, Direttrice dell’Ufficio per gli Affari dei Cinesi d’oltremare del governo municipale di Shanghai; Xue Kan, Segretario del Comitato distrettuale di Yangpu; Zhou Haiying, Vice-segretario del Comitato distrettuale di Yangpu e Governatore del distretto; Dong Xinwang, Membro del Comitato permanente del Comune di Shanghai e Presidente dell’Associazione per gli Scambi con l’Estero di Yangpu; Liu Jinyuan, Vice Governatore del distretto. Per l’Italia, erano presenti Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio I di Roma; Ugo Papi, Consigliere per le Relazioni Internazionali del Sindaco di Roma; Yuri Trombetti, Presidente della Commissione Patrimonio e Politiche abitative del Comune di Roma; Piero Cuconato, Consigliere per l’Economia della Regione Lazio. Infine, hanno partecipato anche Jin Hui, Presidente della Fondazione Song Qingling Italia e Presidente della Commissione Italiana per la Partecipazione Politica, oltre ad altri ospiti illustri.

2.jpg

Durante la cerimonia, Dong Yiwen, Xue Kan, Zhou Haiying, Lorenza Bonaccorsi e Jin Hui hanno inaugurato ufficialmente l’Italian Innovation Center, scoprendo insieme la targa commemorativa.

3.jpg

Nella stessa occasione, Zhou Haiying e Lorenza Bonaccorsi hanno firmato, rispettivamente la Lettera di Intenti sull’Amicizia e lo Scambio tra il Distretto di Yangpu di Shanghai e il Municipio I di Roma, suggellando ufficialmente l’avvio di una collaborazione strategica tra le due metropoli. Lo scambio di doni commemorativi ha simbolicamente sancito l’impegno comune per la promozione di progetti condivisi nei settori della cultura, economia e turismo, con l’obiettivo di costruire un futuro di sviluppo condiviso e amicizia duratura.

4.jpg

Durante l’evento, il rappresentante dell’AT Group Italia e il rappresentante della Camera di Commercio di Jinjiang (Shanghai) hanno siglato un accordo di collaborazione con l’Italian Innovation Center.

5.jpg

Nel suo intervento, Zhou Haiying ha accolto con calore la delegazione romana sottolineando le affinità tra le due realtà urbane, nonostante la distanza che le separa. Entrambe sono nate lungo le rive di grandi fiumi, condividono una vocazione millenaria per la cultura e un forte slancio verso l'innovazione. In occasione del 21° anniversario del Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia, Zhou ha auspicato che la Lettera rappresenti solo il punto di partenza di una collaborazione fruttuosa. Ha inoltre espresso la speranza che l’Italian Innovation Center possa diventare una piattaforma concreta per lo scambio di competenze, idee e progetti. L’obiettivo è rafforzare il dialogo culturale, promuovere nuove opportunità economiche e di investimento, e costruire un ponte solido per lo sviluppo ulteriore delle relazioni amichevoli bilaterali tra i due Paesi.

6.jpg

Nel suo intervento, Lorenza Bonaccorsi ha evidenziato il valore simbolico e culturale di questa collaborazione. L’Italia e la Cina, terre di antiche civiltà e attori di rilievo nel panorama globale, vantano una lunga storia di scambi commerciali e influenze reciproche. Il Municipio I di Roma, fulcro del patrimonio storico e paesaggistico della capitale italiana, si propone oggi come ambasciatore della cultura e centro di sviluppo turistico in Italia. La collaborazione con Yangpu non rappresenta solo un legame geografico, ma segna anche un passo significativo verso l’integrazione culturale ed economica. Bonaccorsi ha espresso l'auspicio che l’amicizia tra i due distretti continui a fluire, come il Tevere e lo Huangpu: incessante e inarrestabile, con la speranza che questa collaborazione possa portare a risultati tangibili e a una crescita condivisa.

Secondo le informazioni rese note durante l’inaugurazione, l’Italian Innovation Center si configurerà come punto di riferimento per il dialogo tra Italia e Cina. Situato nella zona del lungofiume di Yangpu, avrà il compito di favorire investimenti bilaterali, promuovere progetti culturali congiunti e sostenere iniziative formative e accademiche. Il centro mira a rafforzare imprese cinesi e italiane, a valorizzare l’interscambio tra i due Paesi, promuovendo nuovi progetti di innovazione che consolidino legami di amicizia e collaborazione tra Cina e Italia.