Shanghai introduce nuove misure fiscali nella Pudong New Area per rafforzare l'apertura internazionale

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-20
daa65909d0878934fe57cf280f1e6028.jpeg
Una vista della Pudong New Area a Shanghai. [Foto di Wang Gang: China Daily]

Il 24 marzo, l’Ufficio Tributario Municipale di Shanghai, sotto l’egida dell'Amministrazione Statale delle Entrate, ha annunciato l’introduzione di 11 nuove misure fiscali mirate alla Pudong New Area.

Queste misure, finalizzate a migliorare la riscossione e l’amministrazione fiscale, si concentrano su tre aree chiave: iniettare slancio al commercio estero, accrescere l'attrattiva degli investimenti stranieri e adottare un approccio innovativo ai servizi fiscali.

Presentate in occasione di una conferenza stampa ufficiale, le nuove disposizioni puntano in particolare a sostenere il rimborso dell’IVA sulle esportazioni in settori all'avanguardia, come i lanci satellitari, i servizi di consegna in orbita, la manutenzione avanzata di veicoli spaziali e la formazione transfrontaliera per piloti.

Tra le priorità figura anche il sostegno fiscale al Parco industriale aeronautico per veicoli di grande taglia, insieme all’incentivazione della transizione green nel settore marittimo, con rimborsi per l’utilizzo di carburanti ecocompatibili, come il metanolo verde.

“Il rimborso fiscale sulle esportazioni rappresenta uno degli strumenti più incisivi della politica tributaria a sostegno del commercio estero”, ha dichiarato Sun Hui, un funzionario dell’ufficio tributario della Pudong New Area responsabile delle imposte sulle operazioni di import-export.

Secondo l’amministrazione, promuovere questi rimborsi per le nuove modalità di commercio contribuirà a rafforzare la resilienza delle filiere produttive e logistiche del distretto.

Le misure confermano inoltre la proroga delle agevolazioni fiscali previste per il commercio offshore. Introdotte nell'aprile 2024 nella China (Shanghai) Pilot Free Trade Zone e nell'Area Speciale di Lin-gang, queste agevolazioni esentano le imprese dalle imposte sul bollo per le transazioni di commercio offshore.

Dati alla mano, le autorità fiscali riferiscono che oltre 700 aziende hanno usufruito di queste agevolazioni entro la fine del 2024, per un ammontare complessivo di sgravi pari a circa 138 milioni di yuan (circa 19,01 milioni USD).

48b57996c5ed7e562cdb6d3019201127.png
Il 24 marzo, l’Ufficio Tributario Municipale di Shanghai, facente parte dell'Amministrazione statale cinese delle Entrate, ha introdotto 11 nuove misure fiscali volte a favorire un’apertura di livello superiore nella Pudong New Area. [Foto: Shanghai Observer]

Per migliorare il supporto alle imprese a capitale estero, sono state istituite due nuove sedi fisiche per la consulenza fiscale, destinate in particolare a progetti transfrontalieri e investimenti esteri diretti (IDE).

Punti salienti delle nuove misure:

  • Rafforzamento della politica fiscale differita per promuovere il reinvestimento dei profitti da parte delle imprese a capitale estero operanti in Cina.
  • Servizi predeterminati per aziende strategiche con investimenti esteri, con accesso agevolato ai benefici previsti dai trattati fiscali internazionali.
  • Sostegno allo sviluppo industriale nella Pudong New Area; promozione della negoziazione e firma di APA (Accordi Preventivi sul Prezzo) unilaterali e bilaterali.
  • Servizi fiscali personalizzati per organizzazioni economiche internazionali e miglioramento dell’accessibilità ai servizi tributari.
  • Introduzione di formati diversificati e su misura per l’emissione delle fatture, dedicate alle imprese che commerciano con l’estero e a capitale estero.
  • Avvio di sistemi di fatturazione “su richiesta” per aziende con buon rating fiscale che commerciano con l’estero o che hanno capitale estero; rimozione del limite quantitativo per l’emissione di fatture da parte di imprese ad alto credito fiscale.
  • Sviluppo di un sistema di assistenza multilingue; miglioramento dei servizi digitali intelligenti di consulenza fiscale, disponibili in nove lingue straniere, per rispondere alle esigenze delle imprese contribuenti transfrontaliere.

 

Fonte: Shanghai Observer