Yangpu accelera sull’attrazione degli investimenti esteri e rafforza la cooperazione sino-italiana
Nel 21º anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia, il distretto di Yangpu punta a valorizzare i punti di forza di entrambi i paesi nei campi della cultura e dell’innovazione. Al centro di questa strategia c’è l’Italian Innovation Center, piattaforma pensata per intensificare i legami economici e culturali tra i due Paesi e stimolare nuovi influssi di investimento.
Su invito del Centro, Stefano Prior, presidente e fondatore dell’Associazione Confronti Cina Italia, ha guidato una delegazione di imprenditori italiani in visita a Yangpu. L’agenda ha incluso incontri con aziende locali, tavole rotonde e sessioni di approfondimento dedicate al contesto economico cinese, con un focus particolare sulle potenzialità del settore turistico e culturale.
Inaugurato ufficialmente il 13 gennaio 2025 nell’area del lungofiume di Yangpi, l’Italian Innovation Center si propone come ponte strategico per il dialogo tra imprese, istituzioni e attori dell’innovazione. Fortemente sostenuto dalle autorità italiane, il centro mira a promuovere la condivisione di competenze e risorse, la valorizzazione dei vantaggi competitivi reciproci e la creazione di nuove opportunità di business in un’ottica di sviluppo delle relazioni sino-italiane con nuova spinta.
In quanto piattaforma per l’attrazione di investimenti italiani e per l'internazionalizzazione delle imprese cinesi, il Centro collabora attivamente con il governo distrettuale di Yangpu. L’obiettivo è creare un ecosistema favorevole per le imprese italiane interessate a investire in Cina. Allo stesso tempo, vengono accompagnate le imprese cinesi che desiderano entrare nel mercato italiano, attraverso soluzioni personalizzate, supporto logistico e un’interpretazione mirata delle politiche locali.
Tra le funzioni chiave del centro figura anche l'Incubatore di Imprese Italiane (Europee), che mette a disposizione attrezzature all'avanguardia e un sistema integrato di servizi per trasformare idee imprenditoriali in prodotti e servizi concreti. Grazie alle risorse scientifiche del distretto di Yangpu e al dialogo tra aziende, l'incubatore favorisce la condivisione della conoscenza e della tecnologia, accelerando la valorizzazione industriale dei risultati della ricerca
Il Centro è inoltre attivo sul fronte degli scambi culturali, fungendo da catalizzatore per eventi di alto profilo come il Festival della Cultura Sino-Italiana. Attraverso iniziative congiunte nei settori delle arti visive, del digitale e dell’innovazione tecnologica, vengono promossi i rispettivi patrimoni culturali e rafforzata la comprensione reciproca tra i due Paesi
Guardando al futuro, Yangpu punta a espandere i propri canali di attrazione degli investimenti esteri, facendo leva sui suoi successi nei settori dell’innovazione tecnologica e della creatività. Sfruttando la rete dell’Italian Innovation Center e dei suoi partner, il distretto intende attrarre un numero crescente di aziende italiane, contribuendo al rafforzamento delle relazioni di amicizia e collaborazione tra Cina e Italia.
Speciali
Domande Frequenti
- FAQ: come visitare la Cina senza visto
- Come si ottiene il certificato di approvazione e deposito per i progetti di investimento stranieri?
- Quali politiche di sostegno ha attuato Shanghai per promuovere lo sviluppo dell'industria biofarmaceutica?
- Quali servizi speciali ha offerto Shanghai per promuovere l'attuazione di grandi progetti di investimento stranieri?