La Traviata chiude in grande stile la 40ª edizione dello Shanghai Spring Festival

italian.shanghai.gov.cn| 2025-04-21

Dal 6 al 9 aprile, La Traviata conclude la 40ª edizione dello Shanghai Spring Festival, una delle principali manifestazioni culturali della metropoli. La celebre opera verdiana, eseguita dal Conservatorio di Shanghai (Shanghai Music Conservatory, SMC), è il frutto della co-produzione tra la Shangyin Opera House e il Festival Operistico di Savonlinna, tra i più prestigiosi al mondo.

11.jpg
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Shanghai durante le prove dell'opera La Traviata. [Foto: shangguanxinwen/WeChat]

Alla regia, il tocco del rinomato regista italiano Pier Francesco Maestrini, già autore di oltre 150 allestimenti operistici. Nel doppio ruolo di direttore artistico e interprete protagonista figura Liao Changyong, celebre baritono e presidente del Conservatorio di Shanghai. A dirigere musicalmente l’orchestra e il coro del Conservatorio di Shanghai sono Zhang Jiemin, direttrice d’orchestra tra le più acclamate in Cina, e Ville Matvejeff, direttore artistico del Festival di Savonlinna. Il cast unisce docenti e allievi del SMC, a giovani talenti della lirica mondiale.

22.jpg
Il regista lirico Pier Francesco Maestrini durante le prove. [Foto: shangguanxinwen/WeChat]

L’allestimento arriva in un anno significativo: il 130° anniversario della morte di Alexandre Dumas figlio, autore del romanzo da cui Verdi trasse ispirazione per La Traviata. Opera tra le più rappresentate al mondo, fu eseguita per la prima volta nel 1853 al Teatro La Fenice di Venezia. Indimenticabili le sue arie - "Libiamo ne' lieti calici", "Sempre libera" e "Addio, del passato" - che continuano a emozionare il pubblico odierno.

Nel cast diretto da Liao Changyong, fa il suo debutto una nuova generazione di cantanti come Lucrezia Dre, Rid Cattaldo, e gli studenti di canto del SMC, tra cui Fan Xueyan, Feng Haoran, Zhu He, Zhang Gonghao, Shao Hanfeng e Gu Wenmeng. Quest’ultima, vincitrice di numerosi premi internazionali, interpreta proprio il ruolo di Violetta, protagonista femminile di La Traviata, un ruolo che ha già interpretato in oltre 20 produzioni internazionali.

33.jpg
Pier Francesco Maestrini (a destra), regista lirico italiano, e Gu Wenmeng (al centro), dottoranda presso il Conservatorio di Shanghai. [Foto: shangguanxinwen/WeChat]

Negli ultimi anni, il Conservatorio di Shanghai si è affermato come motore creativo della lirica in Cina, portando in scena allestimenti di opere classiche e originali, tra cui Kangding Qingge, He Luting, Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia e La Traviata. Oltre agli spettacoli, l’istituzione promuove festival operistici, concorsi internazionali di canto, e programmi di alta formazione, offrendo ai giovani artisti non solo formazione, ma vere e proprie esperienze di produzione professionale. Inoltre, ha anche partecipato per tre anni consecutivi alla "Settimana dell'Arte Cinese" del Festival Operistico di Savonlinna, contribuendo a portare la musica cinese nel panorama internazionale.

Il direttore artistico Ville Matvejev ha sottolineato l’interesse del Festival di Savonlinna a ospitare in Finlandia future produzioni del Conservatorio di Shanghai, consolidando così un ponte culturale duraturo tra i due paesi.

44.jpg
Ville Matvejeff, direttore artistico del Festival dell’Opera di Savonlinna, mentre dirige le prove dell’opera La Traviata nella versione eseguita dal Conservatorio di Shanghai. [Foto: shangguanxinwen/WeChat]

 

Fonte: Shangguanxinwen