Guida alla classificazione dei rifiuti
Shanghai adotta un sistema di classificazione dei rifiuti domestici suddiviso in quattro categorie: rifiuti riciclabili, pericolosi, umidi e rifiuti secchi.
Rifiuti riciclabili
Quando smaltisci i rifiuti riciclabili, assicurati che siano puliti e asciutti per evitare contaminazioni. Svuota il contenuto di tutti gli imballaggi, puliscili e schiacciali prima di gettarli. Gli oggetti fragili o con bordi taglienti devono essere adeguatamente confezionati prima dello smaltimento.
- Carta: giornali, scatole di cartone, libri, imballaggi compositi in carta-plastica-alluminio, sacchetti di carta e buste da lettera;
- Plastica: bottiglie, giocattoli, bottiglie dell'olio, tubi, contenitori per alimenti, plastica espansa e grucce;
- Vetro: bottiglie di vetro, lenti di ingrandimento, bicchieri, vetri di finestre e vetri rotti;
- Rottami metallici: lattine per bevande, pentole, cacciaviti, coltelli, tagliaunghie e lame;
- Tessili: scarpe in pelle, vestiti, lenzuola, cuscini, borse e peluche;
- Altro: circuiti stampati, fili, prese elettriche, blocchi di legno e taglieri.
Rifiuti pericolosi
Quando smaltisci rifiuti pericolosi, maneggiali con attenzione. Gli oggetti facilmente frangibili e i medicinali scaduti devono essere gettati insieme al loro imballaggio o avvolti separatamente. I contenitori a pressione devono essere svuotati prima dello smaltimento.
- Batterie al nichel-cadmio e al mercurio: batterie ricaricabili, batterie al nichel-cadmio, batterie al piombo, accumulatori e batterie a bottone;
- Tubi fluorescenti: lampade fluorescenti, lampade a risparmio energetico e lampade alogene;
- Medicinali e imballaggi: farmaci scaduti, confezioni di medicinali, compresse e capsule scadute;
- Vernici, solventi e imballaggi: secchi di vernice usati, contenitori di tinta per capelli, smalti scaduti e levasmalto;
- Termometri e sfigmomanometri a mercurio;
- Pellicole e carta fotografica: lastre ai raggi X, pellicole fotografiche, ecc.
Rifiuti umidi
I rifiuti umidi sono anche noti come rifiuti organici e comprendono i rifiuti domestici biodegradabili e facilmente deperibili. I rifiuti umidi devono essere separati dagli altri tipi di rifiuti fin dal momento in cui vengono prodotti. Prima dello smaltimento, cerca di eliminare l’acqua in eccesso. In presenza di imballaggi, rimuovili prima di gettare i rifiuti.
- Alimenti: cereali, carne, prodotti ittici e alimenti lavorati, verdure, condimenti, salse, ecc.
- Avanzi: base per zuppe hot pot, lische di pesce, ossa piccole, foglie di tè, fondi di caffè, medicine tradizionali cinesi, ecc.
- Cibo scaduto: torte, caramelle, alimenti essiccati, alimenti in polvere, cibo per animali domestici, ecc.
- Scarti di frutta e verdura: polpa, bucce, gambi, frutti interi, ecc.
- Fiori e piante: piante in vaso, fiori, petali, rami, foglie, ecc.
Rifiuti secchi
Il rifiuto secco comprende tutti i rifiuti domestici non classificabili come riciclabili, pericolosi o umidi. Va smaltito negli appositi contenitori per il rifiuto secco, mantenendo pulita l’area circostante.
Fazzoletti usati, carta igienica, pannolini, tappetini per animali, lettiera per gatti, mozziconi di sigaretta, carta sporca, disidratanti, plastica sporca, prodotti in nylon, sacchi intrecciati, pluriball, ossa grandi, gusci duri, capelli, cenere, scorie di fornace, plastica varia, sabbia sintetica (space sand), vasi di ceramica, prodotti adesivi, asciugamani vecchi, stoviglie monouso, specchi, oggetti in ceramica, prodotti in bambù, oggetti composti da materiali complessi, ecc.
Rifiuti ingombranti
I rifiuti ingombranti possono essere raccolti su appuntamento da riciclatori autorizzati o da unità addette alla raccolta e al trasporto di rifiuti voluminosi, oppure smaltiti presso punti di raccolta designati dagli enti preposti.
- Divani, materassi, letti e tavoli
Materiali da costruzione
I rifiuti da costruzione e i rifiuti domestici devono essere raccolti separatamente. I rifiuti da costruzione devono essere insaccati e smaltiti presso i siti designati per lo smaltimento dei rifiuti edili.
- Servizi igienici, pietre, mattoni, malta di scarto e materiali di risulta
Rifiuti elettronici
I grandi elettrodomestici possono essere ritirati su appuntamento da aziende autorizzate al riciclo dei rifiuti elettronici, oppure smaltiti secondo le modalità previste per i rifiuti ingombranti.
- Frigoriferi, lavatrici, televisori, condizionatori
I piccoli dispositivi elettronici possono essere smaltiti seguendo le modalità previste per i rifiuti riciclabili.
- Telefoni cellulari, computer portatili, cuociriso
Fonte: Ufficio per la Gestione del Verde e dell’Aspetto Urbano di Shanghai