Classificazione dei visti per la Cina
Consulta l'elenco seguente per individuare il tipo di visto più adatto alle tue esigenze.
Categoria di visto |
Descrizione |
C |
Rilasciato ai membri stranieri degli equipaggi di mezzi di trasporto internazionali (aerei, treni e navi), ai conducenti di veicoli coinvolti in attività di trasporto transfrontaliero e ai familiari al seguito dei suddetti membri dell'equipaggio. |
D |
Rilasciato a chi intende stabilirsi in Cina in maniera permanente. |
F |
Rilasciato a chi si reca in Cina per attività di scambio, visite, tour di studio o altre iniziative simili. |
G |
Rilasciato a chi deve transitare attraverso il territorio cinese. |
J1 |
Rilasciato a giornalisti stranieri residenti in Cina per conto di testate giornalistiche estere (valido per soggiorni superiori a 180 giorni). |
J2 |
Rilasciato a giornalisti stranieri che si recano in Cina per servizi giornalistici di breve durata (valido per soggiorni fino a 180 giorni). |
L |
Rilasciato a chi si reca in Cina per turismo. |
M |
Rilasciato a chi entra in Cina per motivi commerciali o attività legate al commercio. |
Q1 |
Rilasciato ai familiari di cittadini cinesi o di stranieri con residenza permanente in Cina per motivi di ricongiungimento familiare o affidamento (valido per soggiorni superiori a 180 giorni).Per "familiari" si intendono: coniugi, genitori, figli, figlie, generi, nuore, fratelli, sorelle, nonni, nipoti e suoceri. |
Q2 |
Rilasciato a chi visita parenti cittadini cinesi o stranieri con residenza permanente in Cina (valido per soggiorni fino a 180 giorni). |
R |
Rilasciato a persone altamente qualificate o con competenze particolarmente richieste in Cina. |
S1 |
Rilasciato ai familiari (coniugi, genitori, figli minorenni, suoceri) di stranieri che lavorano o studiano in Cina, o a chi si reca per motivi personali (valido per soggiorni superiori a 180 giorni). |
S2 |
Rilasciato ai familiari di stranieri che lavorano o studiano in Cina, o a chi si reca nel Paese per motivi personali (valido per soggiorni fino a 180 giorni).Per "familiari" si intendono: coniugi, genitori, figli, figlie, generi, nuore, fratelli, sorelle, nonni, nipoti e suoceri. |
X1 |
Rilasciato a chi desidera studiare in Cina per un periodo superiore a 180 giorni. |
X2 |
Rilasciato a chi desidera studiare in Cina per un periodo massimo di 180 giorni. |
Z |
Rilasciato a chi intende svolgere un’attività lavorativa in Cina. |