Ultime politiche fiscali in materia di commercio estero e di investimenti stranieri

italian.shanghai.gov.cn

Negli ultimi anni, la Cina ha implementato una serie di politiche fiscali di supporto e di semplificazione amministrativa per favorire la crescita stabile del commercio estero e per attrarre investimenti estero.

Quali sono le ultime politiche fiscali in materia di commercio estero e investimenti stranieri?

Il 15 gennaio, l'Amministrazione statale delle Imposte (State Taxation Administration - STA) ha pubblicato un'edizione aggiornata delle Linee Guida sulle politiche fiscali per il commercio estero e gli investimenti stranieri.

Tale aggiornamento mira ad aiutare i contribuenti a comprendere e utilizzare meglio le politiche fiscali, creando un ambiente fiscale favorevole alla facilitazione e allo sviluppo sia del commercio estero che degli investimenti stranieri in Cina.

Cosa include la nuova versione delle politiche fiscali?

Le ultime linee guida sono suddivise in due sezioni principali: politiche per stabilizzare il commercio estero e politiche per incoraggiare gli investimenti stranieri. E presentano un totale di 51 punti specifici.

Di questi, 19 punti sono dedicati alle politiche fiscali relative al commercio estero, tra cui regolamenti sulla tassazione sui beni e servizi esportati, politiche sull'IVA per le attività imponibili transfrontaliere, politiche fiscali per i nuovi modelli di commercio estero e misure di facilitazione per i rimborsi o le esenzioni fiscali sulle esportazioni.

I restanti 32 punti riguardano le politiche fiscali relative agli investimenti stranieri, con misure volte a incoraggiare e supportare gli investimenti provenienti dall'estero.

Clicca qui per scaricare le linee guida in cinese.

 

Fonti: Ufficio Generale STA, account di WeChat "scofcom".