Inaugurazione a settembre del World Grand Wushu Festival Shanghai

italian.shanghai.gov.cn| 2025-08-27
图片 108271.jpg
​Conferenza stampa di presentazione del World Grand Wushu Festival Shanghai [Foto/Shanghai Observer]

La dodicesima edizione del World Grand Wushu Festival Shanghai si terrà dal 18 al 23 settembre a Shanghai. Per la prima volta, l’evento è stato inserito nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale di Wushu come manifestazione di livello C, diventando così una tappa di qualificazione riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale.

L’interesse è altissimo: oltre 4.200 appassionati di wushu, dai 6 e agli 80 anni, provenienti da 30 paesi e regioni - tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Italia, Svizzera, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Indonesia - si sono già iscritti. Le previsioni parlano di oltre 5.000 partecipanti, un nuovo record per la manifestazione.

Il cuore della rassegna sarà il Jingwu Sports Center, nel distretto di Hongkou, affiancato da sette sedi secondarie. In programma competizioni di wushu competitivo e tradizionale, duelli e gare di gruppo, tutte valide per la valutazione del livello di esperienza dei partecipanti internazionali. Saranno rappresentate tutte le discipline principali - dal Changquan al Nanquan, dal Taijiquan alla lotta con armi tradizionali come sciabola, spada, bastone e lancia - a testimonianza della varietà e della ricchezza del wushu.

08272.jpg
​I rappresentanti dell'Istituto di Wushu di Shanghai (Centro di Gestione del Qigong di Shanghai) e dell'Ufficio sportivo del distretto di Hongkou consegnano le targhe per i sette eventi speciali. [Foto/Shanghai Observer]

La città stessa diventerà un palcoscenico. La cerimonia di apertura, prevista per la sera del 19 settembre, avrà come sfondo le rive del fiume Huangpu e unirà tecnologia digitale ed esibizioni di wushu. Dopo l’inaugurazione, il North Bund ospiterà spettacoli, eventi collaterali e un mercato a tema wushu, con street food, prodotti culturali e attività interattive dedicate a grandi e piccoli.

Anche l’immagine dell'evento è stata rinnovata. Il nuovo logo e le icone sottolineano la potenza del wushu e lo spirito innovativo di Shanghai. Le mascotte Heihei (“piccolo pugno”) e Haha (“mano aperta”), insieme chiamate Heiha - un'espressione di incoraggiamento usata negli allenamenti - rappresentano amicizia e inclusività. Durante il festival saranno presenti gadget e prodotti culturali ispirati al wushu, capaci di fondere simboli tradizionali e modernità.

l_CB20250820123126783017.jpg
​Le mascotte Heihei e Haha [Foto/Shanghai Observer]

Le iscrizioni per la competizione e le prenotazioni per gli spettatori apriranno il 10 settembre alle 10:00. I biglietti potranno essere richiesti tramite i canali ufficiali  WeChat del World Grand Wushu Festival Shanghai (上海国际武术博览会) e dell'Istituto di Wushu di Shanghai (上海武术院). Sia la sede principale che le sette sedi secondarie saranno accessibili esclusivamente su prenotazione.

 

Fonte: Shanghai Observer