Shanghai: nuovi passi avanti per diventare la "prima fermata" turistica della Cina

italian.shanghai.gov.cn

Dal 1° luglio, con l'inizio della stagione estiva, fino al 10 agosto, le autorità di frontiera di Shanghai hanno registrato l'ingresso di 525.000 turisti internazionali nei due principali aeroporti della città. Si tratta di un aumento del 37,4% rispetto all'anno precedente, il dato più alto a livello nazionale.

Per Shanghai, "prima fermata" non significa soltanto un primato statistico, ma soprattutto un'esperienza concreta offerta ai turisti internazionali.

All'aeroporto internazionale di Pudong, nel terminal T2, un viaggiatore internazionale può usufruire di diversi servizi: effettuare una chiamata gratuita di 3 minuti in Cina dalla cabina telefonica pubblica Hello amico; acquistare una carta ShanghaiPass o una tessera di trasporto presso i distributori automatici; e cambiare valuta agli sportelli automatici dedicati. In alternativa, può rivolgersi al Centro di servizi integrati per stranieri per ricevere assistenza.

Shanghai ha introdotto varie misure per migliorare l'accoglienza. All'aeroporto di Hongqiao, ad esempio, le carte d'imbarco sono state ridisegnate per essere più chiare e leggibili, una modifica che ha incontrato il favore dei viaggiatori. A Pudong, invece, sono stati diffusi brevi video-guida pensati dal punto di vista dei viaggiatori internazionali, con suggerimenti pratici per i pagamenti digitali e il transito in aeroporto: contenuti che hanno avuto una diffusione superiore alle aspettative.

Anche sul fronte istituzionale l'attenzione è alta. Il Comitato Consultivo Politico del Popolo di Shanghai ha recentemetnte avanzato proposte per migliorare l'esperienza del turismo in entrata. Tra queste: integrare i diversi marchi e progetti culturali in un racconto unitario della "storia di Shanghai"; adottare un approccio più centrato sull'utente, raccogliendo suggerimenti dai visitatori e migliorando i dettagli, come le versioni linguistiche dei siti web museali; sfruttare i big data per creare profili precisi e sviluppare forme di turismo specializzato, dal turismo per la terza età ai viaggi studio, fino al turismo medico internazionale; infine, promuovere l'economia degli eventi e il turismo industriale, potenziando l'integrazione dei sistemi informativi per rendere più agevole la permanenza e gli spostamenti dei turisti stranieri.

 

Fonte: Shanghai Observer