F1, confermato il rinnovo quinquennale per Shanghai

La Formula 1 ha ufficializzato il 6 dicembre 2024 il prolungamento del contratto con il Gran Premio di Cina, assicurando la presenza del Circuito Internazionale di Shanghai nel calendario fino al 2030.
L'annuncio è stato dato in collaborazione con Shanghai Jiushi (Group) Co Ltd, promotore dell’evento. Shanghai ospiterà la seconda tappa della stagione 2025 dal 21 al 23 marzo, con il debutto della prima gara Sprint dell'anno e l’apertura del campionato F1 Academy, interamente al femminile.
Il rinnovo arriva dopo il grande ritorno della F1 in Cina nel 2024, a cinque anni dall’ultima edizione, che ha visto 200.000 spettatori esultare per la doppia vittoria di Max Verstappen nella Sprint e nel Gran Premio.
Dal momento della sua inaugurazione, avvenuta vent'anni fa, il Circuito Internazionale di Shanghai (5,45 km) ha saputo affermarsi come una delle mete più apprezzate da piloti e tifosi.
I piloti apprezzano le sfide uniche che il circuito propone, come le curve 1 e 2 che si restringono progressivamente e le curve 7 e 8, caratterizzate da elevata forza G. Dalla vittoria inaugurale di Rubens Barrichello, il Gran Premio di Cina ha incoronato nove diversi vincitori, tra cui Lewis Hamilton (sei successi) e Fernando Alonso (due), entrambi ancora in griglia.
"Il nostro ritorno in Cina quest'anno, dopo l'ultima presenza nel 2019, è stato un momento fantastico per il nostro sport. È davvero sorprendente osservare come il supporto che riceviamo in questo paese continui a crescere di anno in anno", ha dichiarato Stefano Domenicali, presidente e CEO della F1.
"Shanghai è una città straordinaria e il circuito rappresenta una meravigliosa sfida tecnica per i nostri piloti. Sono felice che la nostra collaborazione con il GP di Cina proseguirà per altri cinque anni. Ringrazio i promotori per il loro continuo impegno e passione, e non vedo l'ora di tornare a Shanghai nel 2025," ha aggiunto Domenicali.
L’estensione del contratto evidenzia l'espansione della F1 in Cina e il crescente interesse del pubblico per questo sport.
Attualmente, la fanbase cinese supera i 150 milioni di appassionati, con oltre la metà che si è avvicinata allo sport negli ultimi quattro anni. Inoltre, il 50% degli appassionati è costituito da donne. Nel 2024, le visualizzazioni televisive sono aumentate del 39% nel 2024 rispetto alla media della stagione precedente, mentre i follower sui social media cinesi (Weibo, WeChat, Toutiao e Duoyin) hanno raggiunto quota 4,4 milioni.
"Per anni, il Jiushi Group e la nostra sussidiaria, Juss Sports, hanno mantenuto viva la nostra iniziale aspirazione all'eccellenza nell'organizzazione di eventi, e questa rinnovata partnership ne rappresenta una chiara dimostrazione. È un’ottima notizia per i tifosi in Cina e una straordinaria opportunità per presentare Shanghai al mondo, mentre milioni di persone si collegano da ogni parte del globo", ha dichiarato Guo Jianfei, presidente di Jiushi Group.
Oltre a rappresentare un importante evento sportivo di livello internazionale, il Gran Premio F1 di Cina ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita integrata dei settori culturale, sportivo e turistico di Shanghai, generando significativi benefici economici.
Durante l'edizione 2024, le prenotazioni alberghiere sono aumentate del 63% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, portando il Circuito Internazionale di Shanghai tra le quattro attrazioni più visitate della città secondo le principali piattaforme di viaggio nazionali.
Dal punto di vista demografico, il 70% del pubblico cinese proveniva da fuori Shanghai, mentre i visitatori internazionali hanno raggiunto il 10%, il valore più alto degli ultimi vent’anni.
"Un Gran Premio di successo rappresenta non solo un evento sportivo, ma anche un importante motore di sviluppo per l'intera società, orientandola verso un futuro migliore. In futuro, continueremo a migliorare l'esperienza dell'evento e a promuovere un contributo sostenibile alla società, utilizzando approcci innovativi.
"Guardando al futuro, ci impegneremo a lavorare in stretta collaborazione con tutti i nostri partner. Miriamo a rafforzare ulteriormente l'engagement internazionale attraverso la F1, a migliorare costantemente la qualità delle manifestazioni e a mettere in risalto il fascino di Shanghai", ha dichiarato Guo.