Cina, l'iniziativa "AI Plus" motore di crescita

italian.shanghai.gov.cn| 2025-09-05
0a40e3c91a3a55c9a37428c6d194d0e5.jpeg
​[Foto/VCG]

L'enfasi della Cina sul rafforzamento dell'integrazionere estesa e approfondita dell'intelligenza artificiale in tutti i settori contribuirà a costruire nuovi motori di crescita e a imprimere un forte slancio allo sviluppo economico di alta qualità, consolidando la sua posizione di hub mondiale dell'innovazione. Lo affermano esperti e dirigenti aziendali.

Riconoscendo l'IA come uno strumento essenziale per alimentare nuove forze produttive qualitative, la sua applicazione promuoverà la trasformazione delle industrie tradizionali, oltre a favorire le industrie emergenti e strategiche orientate al futuro.

Queste osservazioni giungono in seguito alla recente pubblicazione da parte del Consiglio di Stato, il governo cinese, di una direttiva sull'implementazione estesa dell'iniziativa “AI Plus”.

Secondo la direttiva, il Paese promuoverà l'uso dell'IA in ambito scientifico e tecnologico, nello, sviluppo industriale, nei consumi, nel benessere della popolazione, nella capacità di governance e nella cooperazione internazionale.

Entro il 2027, la Cina prevede di conseguire risultati significativi nell'integrazione estesa e approfondita dell'IA in sei settori chiave, con un tasso di penetrazione dei terminali intelligenti e degli agenti IA superiore al 70%, destinato a superare il 90% entro il 2030. Entro il 2035, il Paese entrerà in una nuova fase di economia e società intelligenti, fornendo un solido supporto per la realizzazione fondamentale della modernizzazione socialista.

Xu Qiang, presidente del Centro statale per l'informazione, ha dichiarato che l'IA, in quanto tecnologia strategica che guida una nuova ondata di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale, sta rimodellando profondamente il modo di lavorare e di vivere degli esseri umani. Ha sottolineato anche l'importanza della modernizzazione tecnologica, definendola cruciale per il progresso della Cina.

La direttiva sull'implementazione di "AI Plus" mira a promuovere l'integrazione profonda dell'IA in tutti i settori dell'economia e della società, contribuendo a incrementare la produttività totale dei fattori e svolgendo un ruolo strategico cruciale a supporto del percorso di modernizzazione cinese.

Weng Xi, professore presso la Guanghua School of Management dell'Università di Pechino, ha affermato che l'iniziativa “AI Plus” rappresenta una misura vitale per propellere i motori di crescita da quelli vecchi a quelli nuovi, poiché l'IA è diventata un vero e proprio propulsore dello sviluppo economico e dell'aggiornamento industriale della Cina.

"L'integrazione dell'IA nelle industrie tradizionali migliorerà l'efficienza produttiva, ottimizzerà i processi operativi e ridurrà il consumo energetico e costi, promuovendo così le industrie tradizionali, tra cui acciaio, tessile e fabbricazione di apparecchiature, verso uno sviluppo più avanzato, intelligente e sostenibile", ha detto Weng.

La direttiva stabilisce che verranno compiuti sforzi per migliorare le capacità di base dei modelli IA, rafforzare l'innovazione nell'approvvigionamento di dati, potenziare la capacità computazionale intelligente e rinforzare la formazione di talenti qualificati.

Wang Yiming, vicepresidente del China Center for International Economic Exchanges, ha osservato che la Cina dispone di vantaggi unici nel promuovere l'iniziativa "AI Plus", grazie alle sue abbondanti risorse di dati, un sistema industriale completo che offre ricchi scenari applicativi, un mercato interno ultra-ampio e un solido ambiente politico e istituzionale. Prospettivamente, Wang ha affermato che la piena attuazione dell'iniziativa richiede progressi nella ricerca di base, nelle tecnologie chiave, e un rafforzamento delle infrastrutture digitali come dati e potenza computazionale.

"Richiede inoltre la costruzione di un ecosistema industriale intelligente e di una comunità open-source, il rafforzamento della formazione di talenti, il miglioramento dei sistemi politici e normativi e il potenziamento delle capacità di sicurezza", ha aggiunto.

Sun Ke, vicedirettore dell'Istituto di ricerca politica ed economica della China Academy of Information and Communications Technology, ha evidenziato il ruolo centrale dell'IA nel coltivare nuove forze produttive e nel rimodellare nuovi vantaggi competitivi. L'iniziativa favorirà l'integrazione con l'economia reale, dando origine a nuove industrie e nuovi modelli di business, come robot intelligenti, veicoli a guida autonoma e dispositivi smart home, e a rafforzare la competitività della Cina sulla scena globale, ha detto Sun.

Zhou Yunjie, presidente e CEO di Haier Group, ha affermato che attualmente la diffusione dell'IA nelle imprese si concentra principalmente sulla produzione, ricerca e sviluppo, vendite, approvvigionamento e servizi. L'integrazione dei modelli IA con robot domestici e dispositivi intelligenti creerà nuovi punti di crescita dei consumi per l'industria globale dell'elettronica di consumo. Zhou ha aggiunto che la sua azienda sta promuovendo l'applicazione dell'IA in un'ampia gamma di settori, tra cui smart home e industrial internet.

Cui Jingyi, vicepresidente e direttore generale di Aveva China, ha dichiarato che la Cina sta diventando il mercato con l'applicazione più estesa di tecnologie IA a livello mondiale, portando nuove opportunità per molte aziende. Ha aggiunto che Aveva è pronta ad accelerare l'integrazione dell'IA attraverso la collaborazione con partner locali cinesi.

 

Fonte: China Daily