FAQ sull’imposta sul reddito delle persone fisiche

Chi è tenuto a pagare l'imposta sul reddito delle persone fisiche?
Chi ha domicilio in Cina, oppure ha risieduto nel Paese per almeno 183 giorni complessivi nell’arco di un anno fiscale, è considerato residente fiscale cinese.
In tal caso, è obbligato a dichiarare e versare l’imposta sul reddito personale su tutti i redditi percepiti, sia in Cina che all’estero.
Se invece non si raggiungono i 183 giorni di permanenza in un anno fiscale, si è considerati non residenti e si è tenuti a pagare l'imposta solo sui redditi maturati in Cina.
Come si presenta la dichiarazione dei redditi?
I cittadini stranieri residenti in Cina che percepiscono stipendi, compensi professionali, diritti d'autore o canoni di franchising devono presentare la Dichiarazione annuale dell’imposta sul reddito personale tra il 1° marzo e il 30 giugno dell'anno successivo, per regolarizzare la propria posizione fiscale.
I non residenti, invece, non sono tenuti a effettuare questa dichiarazione annuale.
La Cina ha firmato accordi contro la doppia imposizione con 114 Paesi e regioni.
Gli stranieri che soddisfano i requisiti possono beneficiare delle esenzioni o agevolazioni fiscali previste da tali trattati.
👉 Consulta qui l’elenco aggiornato degli Stati firmatari per verificare la tua situazione.
Quanto si paga?
Il sistema fiscale cinese è basato su aliquote progressive: l’aliquota aumenta con l'aumentare del reddito imponibile.
Calcolo del reddito imponibile
Aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (reddito annuo)
(Applicabile ai residenti fiscali)
Scaglione |
Reddito imponibile annuo (CNY) |
Aliquota |
Detrazione fissa (CNY) |
1 |
Meno di 36.000 |
3% |
0 |
2 |
Tra 36.000 e 144.000 |
10% |
2.520 |
3 |
Tra 144.000 e 300.000 |
20% |
16.920 |
4 |
Tra 300.000 e 420.000 |
25% |
31.920 |
5 |
Tra 420.000 e 660.000 |
30% |
52.920 |
6 |
Tra 660.000 e 960.000 |
35% |
85.920 |
7 |
Oltre 960.000 |
45% |
181.920 |
Aliquote dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (reddito mensile)
(Applicabile ai non residenti)
Scaglione |
Reddito imponibile mensile (CNY) |
Aliquota |
Detrazione fissa (CNY) |
1 |
Meno di 3.000 |
3% |
0 |
2 |
Tra 3.000 e 12.000 |
10% |
210 |
3 |
Tra 12.000 e 25.000 |
20% |
1.410 |
4 |
Tra 25.000 e 35.000 |
25% |
2.660 |
5 |
Tra 35.000 e 55.000 |
30% |
4.410 |
6 |
Tra 55.000 e 80.000 |
35% |
7.160 |
7 |
Oltre 80.000 |
45% |
15.160 |
Formula di calcolo:
Reddito imponibile = (Reddito lordo) - (Detrazione base) - (Detrazioni aggiuntive/spese deducibili, se applicabili)
Imposta dovuta = (Reddito imponibile × Aliquota) - (Detrazione fissa)
Quali vantaggi fiscali sono previsti per gli stranieri?
Dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2027, i residenti fiscali stranieri possono scegliere tra:
- beneficiare delle deduzioni speciali previste per l'imposta sul reddito delle persone fisiche, oppure
- godere dell’esenzione fiscale su voci come alloggio, corsi di lingua e spese scolastiche per i figli.
Dal 1° gennaio 2028, queste esenzioni fiscali non saranno più disponibili.
Inoltre, i lavoratori stranieri altamente qualificati che soddisfano determinati requisiti possono ottenere un’esenzione completa dall’imposta sul reddito personale.
👉 Per ulteriori informazioni e assistenza, è possibile contattare la hotline fiscale di Shanghai al numero 12366.
Fonte: Government Online-Offline Shanghai