Shanghai lancia nuove misure per la creazione di un ambiente imprenditoriale di eccellenza che valorizzi la proprietà intellettuale
L'Amministrazione della Proprietà Intellettuale di Shanghai ha presentato un piano per perfezionare costantemente l'ambiente imprenditoriale internazionale dedicato alla proprietà intellettuale (IP). Il piano prevede l'attuazione di 22 misure di riforma distribuite in sette aree strategiche, progettate per consolidare il ruolo della città come polo globale per l'imprenditorialità.
MISURE ANNUNCIATE DA SHANGHAI PER PROMUOVERE UN AMBIENTE IMPRENDITORIALE DI ECCELLENZA NELLA GESTIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (PI)
1 Rafforzamento del sistema di PI
01 Ottimizzare le politiche a sostegno dello sviluppo di istituzioni dedicate ai servizi specializzati per la tutela della proprietà intellettuale (PI). Elaborare misure per migliorare l'ambiente imprenditoriale e potenziare la qualità nel settore dei servizi di valorizzazione della PI.
02 Rivedere le Misure di gestione del Fondo Speciale Municipale per la PI di Shanghai.
03 Elaborare linee guida per garantire la conformità nel settore della PI, aiutando le imprese a perfezionare i processi di gestione interna e a rafforzare la propria autosupervisione.
2 Esplorazione della gestione dei diritti PI sui dati
04 Avviare la registrazione dei diritti PI sui dati
Coordinarsi con le piattaforme di commercio dei dati per incentivare le aziende a livello nazionale a registrare la proprietà intellettuale dei propri contenuti e a scambiarsi dati a Shanghai.
05 Stabilire una catena industriale dedicata al "commercio dei diritti PI sui dati", che integri produttori di dati, elaboratori e fornitori di servizi operativi.
Sviluppare modelli di tutela amministrativa e giuridica per la protezione dei dati riguardanti i prodotti di PI.
3 Miglioramento dell'efficacia nella tutela della PI
06 Facilitare i servizi di tutela della PI all'estero attraverso la creazione di una piattaforma dedicata al rilascio di informazioni e di allerta precoce, insieme a un programma formativo per preparare talenti nella gestione delle controversie.
07 Rafforzare la protezione collaborativa della PI istituendo almeno tre sottocentri del Centro di Tutela della PI di Shanghai.
08 Avviare un progetto pilota dando priorità alla mediazione delle controversie relative alla violazione della PI.
09 Approfondire le collaborazioni nella tutela della PI e dei segreti commerciali nella regione del Delta del Fiume Azzurro.
10 Gestire il sottocentro di tutela della PI nell'Area Speciale di Lingang di Shanghai.
11 Accelerare il processo di esaminazione dei brevetti nei settori dei nuovi materiali e del risparmio energetico.
12 Creare uno Sportello Unico per la risoluzione delle controversie e ottimizzare i servizi, come le decisioni amministrative relative ai brevetti e la registrazione delle richieste di mediazione amministrativa.
4 Incentivare al rapido utilizzo della PI
13 Elaborare e attuare un piano d'azione per il biennio 2023-2025 finalizzato a trasformare e valorizzare i brevetti per rivitalizzare l'inventario di tali risorse nelle università e negli istituti di ricerca locali.
Ottimizzare il deposito, la creazione e la promozione di prodotti caratterizzati da un elevato grado di brevettabilità.
Ampliare l’accesso al finanziamento tramite la concessione di pegni su brevetti e marchi, nonché l'assicurazione sulla PI in tutta la città.
14 Istituire un meccanismo di rilevazione delle richieste di finanziamento tramite la concessione di pegno su PI per le piccole e medie imprese.
Potenziare le competenze del centro per l'innovazione finanziaria della PI.
5 Ottimizzazione dei servizi pubblici dedicati alla PI
15 Promuovere la standardizzazione, la regolarizzazione e la semplificazione dei servizi pubblici dedicati alla PI in tutti i 16 distretti della città.
Migliorare la gestione integrata delle questioni relative ai servizi pubblici nel settore dei brevetti, dei marchi e in altre aree correlate.
16 Guidare lo sviluppo di uno Sportello unico per la gestione integrale delle questioni relative ai servizi pubblici legati alla PI.
17 Aggregare tre diverse tipologie di dati relativi alla PI: brevetti, marchi e design del layout dei circuiti integrati.
Potenziare la raccolta, la condivisione e la promozione dei dati relativi alle piattaforme di servizio informativo dedicate alla PI.
6 Rafforzamento della supervisione sulla PI
18 Migliorare l'efficienza dei servizi di supervisione quotidiana basati su un meccanismo di controllo del credito gerarchico e classificato.
19 Ampliare le possibilità di utilizzo dei crediti basati sulla PI implementando misure nazionali per la valutazione e la gestione del credito delle agenzie di brevetti.
Effettuare il ripristino del credito basato sulla PI e gestire le obiezioni in conformità con le leggi e i regolamenti.
7 Promozione di un ambiente più favorevole per la PI
20 Creare un sistema di rete informativa e database multilivello, multicanale e multiforme per gli esperti nella PI.
21 Migliorare la classificazione dei titoli professionali nel campo della PI, al fine di ampliare le opportunità di sviluppo professionale per i talenti del settore.
22 Favorire una maggiore cooperazione e scambio internazionale nel settore della PI.
Fonte: Amministrazione della Proprietà Intellettuale di Shanghai