Centro internazionale del commercio

italian.shanghai.gov.cn
Flowers beautify the south square of the National Exhibition and Convention Center in Shanghai on Oct 29, 2024..jpeg
Un particolare dei fiori che abbelliscono la piazza sud del Centro nazionale per le esposizioni e le convenzioni di Shanghai, 29 ottobre 2024. [Foto: VCG]

Nel quadro di una strategia nazionale avviata nel 1992 e formalizzata dal Consiglio di Stato nel 2001, Shanghai ha compiuto progressi sostanziali nell’affermarsi come centro nevralgico del commercio internazionale.

Durante il periodo del 13° Piano Quinquennale (2016–2020), l’evoluzione del modello economico della città ha rafforzato la sua posizione di hub commerciale di rilevanza mondiale, con un’espansione delle funzioni, un rafforzamento dell’influenza internazionale e un avanzamento lungo la catena del valore, contribuendo a potenziare la capacità sistematica di Shanghai nel commercio internazionale.

Nel 2024, il volume complessivo del commercio presso il porto di Shanghai ha superato per la prima volta gli 11.000 miliardi di yuan, attestandosi a 11.070 miliardi di yuan (circa 1.510 miliardi di dollari), con una crescita annua del 3,9%.

Negli ultimi anni, Shanghai ha intensificato la cooperazione economica nel quadro dell’iniziativa “Nuova via della seta”, promuovendo uno sviluppo di alta qualità. A gennaio 2025, la città e i suoi distretti avevano stabilito relazioni di partenariato con 95 città o regioni in 59 paesi. Il Centro di servizio per la Nuova via della seta opera con efficacia, sostenuto da un incremento delle rotte ferroviarie Cina-Europa per il trasporto merci.

Nell’ambito del 14° Piano Quinquennale (2021–2025), Shanghai si è posta l’obiettivo di migliorare ulteriormente il contesto operativo per il commercio e gli investimenti, consolidando il proprio ruolo di hub strategico del commercio internazionale.

Commercio al dettaglio ed e-commerce

Nel 2024, Shanghai ha registrato l’apertura di 1.269 nuovi first store, ovvero prime aperture in città di marchi nazionali e internazionali, di cui il 17% appartenenti al segmento del lusso. La città inoltre vanta un ecosistema retail in continua espansione, con oltre 8.000 caffetterie attive sul territorio.

Shanghai ospita la prima Zona pilota nazionale per la cooperazione transfrontaliera nell’e-commerce lungo la “Nuova via della Seta”, con innovazioni doganali che prevedono dichiarazioni unificate e sistemi interoperabili di fatturazione elettronica.

La città ha compiuto progressi significativi nell’e-commerce transfrontaliero grazie a un programma pilota per l’export che ha ridotto significativamente tempi e costi logistici.

Zona Pilota di libero scambio della Cina (Shanghai)

La Zona pilota di libero scambio di Shanghai si è affermata come avanguardia nell’apertura economica della Cina, adottando con successo gli standard più avanzati del commercio internazionale. Questa fucina di riforme ha rivoluzionato settori chiave come il commercio transfrontaliero, i servizi finanziari e la circolazione dei fattori produttivi, generando innovazioni istituzionali senza precedenti.

Il 22 gennaio 2024, la Pudong New Area ha avviato una riforma strutturale sistematica, con l’obiettivo di creare un hub globale per l’innovazione offshore e implementare un meccanismo sicuro e agevole per la gestione e la circolazione internazionale dei dati.

China International Import Expo (CIIE)

La settima edizione della China International Import Expo (CIIE), tenutasi a novembre 2024, ha visto la partecipazione di 129 paesi, regioni e organizzazioni internazionali, con transazioni previste per un valore di 80,01 miliardi di dollari, in aumento del 2% rispetto all’anno precedente.

Shanghai ha inoltre lanciato ufficialmente il portale digitale 365 Trade Fair (https://www.365tradefair.com/english/), attiva tutto l’anno, per facilitare interazioni commerciali continuative tra espositori e acquirenti della CIIE.

 

Aggiornato al 25 febbraio 2025

Fonti: Rapporto sul lavoro del Governo municipale di Shanghai, Ufficio per gli affari esteri di Shanghai, 2024 Shanghai Basic Facts, Jiemian.com, Commissione per il commercio del comune di Shanghai