Centro finanziario internazionale

italian.shanghai.gov.cn
A night view of Lujiazui, the financial center of Shanghai..jpg
Una vista notturna di Lujiazui, il centro finanziario di Shanghai. [Foto: VCG]

La trasformazione di Shanghai in un centro finanziario di rilevanza internazionale rappresenta una priorità strategica per la Cina. Nel 2023, la città ha introdotto un pacchetto di misure nella Pudong New Area per promuovere il progetto pilota di riforma sistematica dell’area.

Nel quadro della Zona pilota di libero scambio della Cina (Shanghai), l’amministrazione municipale ha accelerato l’allineamento agli standard economi e commerciali, promuovendo un’apertura istituzionale avanzata che rafforza ulteriormente il suo percorso per diventare un hub finanziario internazionale.

Shanghai dispone oggi di un sistema finanziario tra i più articolati al mondo. La città ha consolidato un mercato maturo dei fattori finanziari, affiancato da infrastrutture integrate per la registrazione, il deposito e la liquidazione degli strumenti finanziari.

Questa architettura consente l’intera catena operativa — emissione, quotazione, trading, pagamento, liquidazione e gestione del rischio — degli asset finanziari denominati in RMB, consolidando Shanghai tra i mercati finanziari più avanzati al mondo.

Nel 2024, il valore complessivo delle transazioni nei mercati finanziari della città ha toccato quota 3.650,30 trilioni di yuan, segnando un incremento annuo dell’8,2%.

Espansione del tessuto istituzionale

La crescita del numero e della varietà di istituzioni finanziarie, sia domestiche sia estere, presenti a Shanghai favorisce uno sviluppo sostenibile e di alta qualità del settore finanziario locale.

A fine 2024, la città contava 1.782 istituzioni finanziarie autorizzate. I depositi totali in valuta nazionale ed estera hanno raggiunto i 22,01 trilioni di yuan, con un tasso di crescita annuo del 7,7%.

Tra le iniziative di rilievo del 2024, si segnalano l’inaugurazione del Centro regionale di Shanghai del Fondo monetario internazionale e l’avvio della Borsa internazionale di riassicurazione di Shanghai. Inoltre, a marzo è stata introdotta una nuova sezione nel listino del Mercato azionario di Shanghai dedicata alle imprese "specializzate e innovative", attive in nicchie ad alta intensità tecnologica e forte valore aggiunto.

Shanghai ospita il maggior numero di società di gestione patrimoniale bancaria, broker finanziari, fondi di investimento e operatori nel mercato dei futures della Cina. Le imprese finanziarie a capitale estero rappresentano oltre il 30% del totale degli operatori registrati nella città, a conferma dell’attrattiva internazionale dell’ecosistema locale.

Innovazione nei servizi finanziari

L’apertura del settore prosegue con l’adozione di importanti riforme istituzionali e l’ampliamento dell’offerta dei prodotti finanziari rivolti a investitori internazionali.

Nel 2024, la Borsa dei futures di Shanghai ha introdotto strumenti su piombo, nichel, stagno e allumina, completando così la copertura di tutte gli strumenti sui metalli non ferrosi. Sul fronte degli investimenti alternativi, il sistema ha mantenuto una crescita costante su tutte le fasce: investimenti angel, venture capital e private equity.

Sul fronte della finanza sostenibile, Shanghai ha lanciato una piattaforma integrata di servizi dedicata alla green finance, rafforzando il suo ruolo di polo internazionale in questo settore. Il saldo dei microprestiti inclusivi ha raggiunto 1,3 trilioni di yuan, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

Sperimentazione delle riforme finanziarie

Shanghai si conferma laboratorio nazionale per l’innovazione normativa e operativa nel settore finanziario. La città ha assunto un ruolo guida nelle sperimentazioni condotte nella Zona pilota di libero scambio, consolidando il proprio posizionamento quale hub del RMB transfrontaliero.

Il continuo miglioramento del clima imprenditoriale nel settore finanziario permette di offrire un supporto a 360° agli operatori del mercato. Sono stati rafforzati il quadro normativo e giuridico, con particolare attenzione a sistemi di credito e protezione dei consumatori. Cresce inoltre la facilità di accesso ai servizi digitali di pagamento da parte dei residenti.

Guardando al futuro, Shanghai punta a costruire un sistema finanziario più aperto, efficiente, solido e dinamico, con l’obiettivo di accrescere la propria capacità di allocazione delle risorse a livello globale e di consolidare il proprio ruolo pionieristico di centro finanziario internazionale.

 

Aggiornato al 25 febbraio 2025

Fonti: Ufficio per la promozione del Centro finanziario internazionale del Governo municipale di Shanghai, Rapporto sul lavoro del Governo municipale di Shanghai