Dove vivono gli expat a Shanghai: le principali comunità internazionali

italian.shanghai.gov.cn

Shanghai è la città cinese con la più alta presenza di cittadini stranieri e ospita il maggior numero di sedi regionali di aziende internazionali. Ecco alcune comunità internazionali in cui vivono molti stranieri.

 

Comunità Internazionale di Huacao

Il Centro della Comunità Internazionale di Huacao si trova nell’omonimo quartiere del distretto di Minhang. Qui vivono oltre 9.000 espatriati provenienti da circa 80 Paesi, distribuiti in 13 residenze internazionali.

La comunità offre supporto a 360°: servizi di consulenza, assistenza agli stranieri, attività educative e ricreative.

 

Comunità Internazionale di Biyun

Situata nella parte occidentale della Jinqiao Export Processing Zone, Biyun copre un’area di 4 km² e ospita più di 20.000 residenti stranieri di diverse nazionalità, guadagnandosi il soprannome di "mini Nazioni Unite".

Il quartiere è noto per l’elevata concentrazione di scuole internazionali di prestigio, tra cui la China Europe International Business School (supportata dall’UE), la Shanghai Dulwich International School, la Shanghai Pinghe Bilingual School e la Concord International School.

Ottima anche l’offerta sanitaria, con strutture avanzate come l’Ospedale materno-infantile di Pudong e la sede distaccata dell’Ospedale Huashan.

 

Comunità Internazionale di Gubei

Una delle prime zone residenziali per espatriati (metà degli anni ’90), Gubei si trova nel distretto di Changning ed è apprezzata per la sua posizione strategica, a soli 10 minuti d’auto dall’aeroporto di Hongqiao.

Con un’estensione di 2 km², ospita circa 32.000 residenti, di cui un terzo provenienti da altri Paesi, in particolare dal Giappone e dalla Corea del Sud.

 

Comunità Internazionale di Lianyang-Huamu

Questa zona, che sorge a Pudong, è ben delimitata tra via Minsheng a ovest, via Jinxiu a sud e via Luoshan a est.

Oltre a un’offerta residenziale pensata per gli stranieri, la comunità gode di collegamenti efficienti grazie alle linee metropolitane 2 e 9 e a numerose linee di autobus urbani (815, 987, 181, 184, 984, 995, 640, 983, 59, Huamu n.1 e Pudong n.35).

 

Città della scienza di Zhangjiang

Non è solo un quartiere, ma un vero e proprio hub dell’innovazione: la Città della scienza di Zhangjiang ha accolto oltre 22.000 aziende, di cui più di 1.600 ad alta tecnologia, e ospita 170 centri di ricerca e sviluppo promossi da aziende straniere.

La comunità ha attirato oltre 400.000 professionisti del settore scientifico e tecnologico, tra cui Premi Nobel, accademici stranieri, membri dell’Accademia Cinese delle Scienze e dell’Accademia Cinese di Ingegneria, nonché figure di spicco in diversi settori.

 

Fonte: Government Online-Offline Shanghai, english.pudong.gov.cn