Il portale dell'interfaccia unica dedicata al commercio internazionale cinese di Shanghai

italian.shanghai.gov.cn

Dal 2014, Shanghai ha guidato a livello nazionale l'adozione della strategia "single window" per agevolare il commercio internazionale attraverso la piattaforma del porto elettronico di Shanghai. Questo progetto, fondamentale all'interno della Zona pilota di libero scambio della Cina (Shanghai), mira a semplificare i controlli, garantendo uno sdoganamento sicuro ed efficiente delle merci, in linea con le migliori pratiche e normative internazionali.

La piattaforma China International Trade single window di Shanghai ha permesso di ottimizzare le operazioni in 66 applicazioni specifiche di 16 categorie. Copre funzioni che vanno da "sdoganamento + logistica" a "commercio estero + finanza" e "regolamentazione + servizi". Assimilata da 22 dipartimenti, è ampiamente adottata da oltre 600.000 aziende. Si tratta di un portale digitale per l’ottimizzazione delle attività commerciali del porto, che ha permesso di ridurre significativamente i costi per le imprese e ha ottimizzato le attività commerciali.

Il "single window" enfatizza il principio fondamentale di "una sola piattaforma, una sola trasmissione documentale, feedback degli esiti e condivisione dei dati". Attraverso le innovazioni tecnologiche, operative e di sistema, semplifica il processo di presentazione delle dichiarazioni doganali da parte delle imprese commerciali e di trasporto alle autorità responsabili del controllo portuale, nonché delle varie fasi di gestione del commercio

internazionale. Grazie all’interfaccia “single window”, inoltre, gli esiti e le informazioni pertinenti vengono inviate alle imprese che operano nel settore senza interruzioni, creando un’esperienza “one-stop” (‘sportello unico’) che ottimizza il processo di sdoganamento delle merci.

Il sistema "single window" sta introducendo la digitalizzazione e l’uso di applicazioni intelligenti in ambiti come la regolamentazione, la logistica e i servizi finanziari. Per le operazioni di dichiarazione doganale, ha migliorato la modalità online di tali operazioni promuovendo un sistema di appuntamenti automatizzati disponibile 24/7. Il sistema di controlli doganali è passato dal prevedere ispezioni casuali a un sistema di allerta intelligente. Nei servizi finanziari, il sistema ha introdotto il passaggio dal tradizionale credito commerciale ad un sistema di analisi multidimensionale basato sui big data.

Traendo vantaggio dalla finanza digitale, il "single window" semplifica e riduce i costi a carico delle aziende, promuovendo uno sviluppo dell'economia reale. Attraverso la collaborazione con istituzioni finanziarie, il sistema permette di affrontare le sfide e ottimizzare i processi di visite in loco, di transazioni cartacee nei servizi di Regolamento internazionale, di finanziamenti, prestiti e servizi assicurativi.

Il sistema "single window" ha anche creato un’area dedicata al Partenariato Economico Regionale Globale (RCEP) per massimizzarne i benefici. Si caratterizza per la presenza di un sistema ottimizzato per la richiesta delle tariffe e delle norme di origine, affiancato a una banca dati sull’RCEP, un sistema esperto e un servizio di consulenza. Sfruttando i vantaggi apportati dalle "zone di libero scambio + zone franche", l’interfaccia unica agevola gli investimenti e i commerci, aiutando le imprese a massimizzare i benefici tratti dalle misure preferenziali definite dall’RCEP.

Inoltre, il "single window" ha istituito una zona dedicata ai treni merci Cina-Europa, che fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla situazione dei treni. Questo sistema di collaborazione online aumenta l'efficienza operativa di circa il 50% per le imprese del commercio, le agenzie e aziende della logistica. Questa iniziativa promuove lo sviluppo del "Shanghai Express", una linea di treni merci tra Cina ed Europa, e contribuisce alla creazione di un hub fondamentale per l'Iniziativa Belt and Road.

In sostanza, il "single window" semplifica i processi nell’ambito dei commerci, riducendo il tempo di dichiarazione delle merci da un giorno a 30 minuti e quello delle navi da due giorni a due ore. La digitalizzazione garantisce la dematerializzazione delle operazioni e un loro svolgimento senza contatto fisico, cosa che permette un risparmio di oltre 2

miliardi di yuan (circa 280,26 milioni di dollari) all'anno in costi di tempo e manodopera per le imprese dichiaranti.

Clicca QUI/HERE per accedere al sito web del China (Shanghai) International Trade Single window.

a65f193ba91835675b931637b2ab85f4.jpg

Fonte:pudong.gov.cn