Annunciato il Programma del 24° Festival Internazionale dell'Arte di Shanghai

italian.shanghai.gov.cn| 2025-08-28

La ventiquattresima edizione del Festival Internazionale dell'Arte di Shanghai si terrà dal 17 ottobre al 27 novembre, con oltre 500 eventi tra spettacoli ed esposizioni, per più di 1200 rappresentazioni complessive. Dei 55 spettacoli principali, quasi il 60% sarà di produzione internazionale e circa il 90% debutterà in prima assoluta a Shanghai.

Per questa edizione, il festival ha invitato artisti cinesi e stranieri a ricoprire il ruolo di "consiglieri artistici". Tra gli 11 nomi di spicco figurano Xu Meijuan, Gu Haohao, Tan Dun, Lucy Guerin e Joshua Bell, che hanno contribuito con interventi dal vivo e in video nei settori del teatro, dell'opera, delle arti visive e della musica.

L'apertura, il 17 ottobre al Shanghai Grand Theatre, vedrà in scena il Kunqu Taihe Zhengyin (太和正音) "Essenza del Kunqu della Città Proibita" (prima stagione), coprodotto dalla Shanghai Kunqu Opera Troupe e dal Palace Museum. La chiusura, il 27 novembre alla Jaguar Shanghai Symphony Hall, sarà affidata a Daniel Harding e all'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in quella che segnerà la prima tournée cinese del nuovo direttore musicale, con un programma che spazia da Verdi a Ravel e Rachmaninov.

l_CB20250821141255015033.png
​Lo spettacolo di apertura Taihe Zhengyin ( 太和正音) "Essenza del Kunqu della Città Proibita" (prima stagione)

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo: Valery Gergiev con l'Orchestra del Teatro Mariinsky eseguirà l'integrale delle sinfonie di Mahler in soli cinque giorni; la Bayerische Staatsoper proporrà un Carnevale dell'Opera; e lo Stuttgart Ballet presenterà invece la sua versione di Romeo e Giulietta.

l_CB20250821140528939086.jpeg
​Ciclo delle Sinfonie di Mahler
l_CB20250821140839814020.jpg
​Romeo e Giulietta

Il festival lancerà inoltre il programma Fuqing ("Piano di sostegno ai giovani"), che ha già raccolto 226 proposte da 19 paesi e regioni, tra cui Stati Uniti e Germania. Saranno selezionati e presentati sei opere teatrali, due progetti di arti visive e un'opera speciale.

Uno spazio importante sarà dedicato anche alla cultura tradizionale cinese, con nuove produzioni originali come il balletto Kucha, il concerto La Cina della poesia e il balletto Wang Yangming.

Con l'iniziativa Arte nel Cielo sono previsti 60 spettacoli e oltre 90 eventi a prezzi accessibili, che porteranno in scena circa 2000 artisti da più di 30 paesi e regioni. Le esibizioni si terranno in luoghi pubblici, parchi e pazi iconici di Shanghai, avvicinando così l'arte al pubblico cittadino.

Intorno ai temi "Relazioni Cina-Italia" e "Forza giovane digitale" verranno inoltre sviluppati progetti interattivi e immersivi. Importanti mostre come la Guangdong Art Centennial Exhibition, la Shanghai Youth Art Exhibition, la Shanghai Young Art Fair e la ART021 Shanghai Contemporary Art Fair 2025 si troveranno spazio in sedi prestigiose come il China Art Museum (Shanghai) e il Liu Haisu Art Museum.

 

Fonte: Shanghai Observer