È legale un periodo di prova di tre mesi su un contratto di lavoro di due anni?
1. La persona A ha iniziato a lavorare per la Società C, dove entrambe le parti hanno firmato un contratto di lavoro di due anni con un periodo di prova di tre mesi.
Corretto o incorretto: ❌ Incorretto
La durata del periodo di prova deve essere stabilita in base alla durata del contratto di lavoro.
Per i contratti con una durata superiore a un anno ma inferiore a tre anni, il periodo di prova non può superare i due mesi.
2. La persona B ha firmato un contratto di lavoro con la Società B basato sul completamento di un compito specifico, e il contratto prevedeva un periodo di prova di mezzo mese.
Corretto o incorretto: ❌ Incorretto
Quando un datore di lavoro stipula un contratto di lavoro legato al completamento di un compito specifico, non può essere previsto alcun periodo di prova.
Tale tipologia contrattuale non consente l’introduzione di clausole relative alla prova.
3. La persona C ha lavorato per due anni presso la Società A e aveva precedentemente svolto un periodo di prova di un mese. Il mese scorso è stata trasferita in un reparto con requisiti professionali più elevati e la società ha proposto un nuovo periodo di prova.
Corretto o incorretto: ❌ Incorretto
Lo stesso datore di lavoro può concordare un solo periodo di prova con lo stesso dipendente.
Un cambio di mansione o un trasferimento interno non costituisce motivo valido per stabilire un nuovo periodo di prova.
📌 Fonte: account WeChat “shrsjwx”