Piattaforma di livello mondiale per la cooperazione e lo scambio nell'ambito dell'IA

In prima linea nella corsa globale all'intelligenza artificiale, Shanghai avanza con "l'approccio cinese": trasformando il suo evento di punta, la Conferenza Mondiale sull'Intelligenza Artificiale (WAIC), in un hub globale per l'IA; promuovendo salti industriali attraverso cluster ecosistemici dell'IA, veri e propri "epicentri" di sviluppo; e facendo dell'interazione tra supporto istituzionale e scenari pratici un "banco di prova" per l'esplorazione innovativa.
Sulla cresta dell'onda della rivoluzione tecnologica, la WAIC giunge alla sua ottava edizione, contribuendo a trasformare Shanghai in una fonte di innovazione nell'ambito dell'IA e in un nuovo polo di sviluppo. L'evento annuale favorisce lo scambio di idee, promuove la crescita industriale, aiuta i giovani ad ampliare i propri orizzonti, incentiva l'integrazione della tecnologia IA nella vita quotidiana urbana e sostiene la cooperazione a livello globale.
Un passato ricco di risultati
Negli ultimi sette anni, ogni edizione della WAIC ha regalato momenti indimenticabili.
Nel 2018, anno inaugurale della WAIC, l'evento attirò 72.000 ospiti da oltre 40 Paesi e segnò l'avvio dello sviluppo dell'industria dell'IA a Shanghai.
Nel 2019, la WAIC raddoppiò le sue dimensioni con un dialogo internazionale tra Jack Ma, fondatore del colosso dell'e-commerce Alibaba, ed Elon Musk, CEO di Tesla, dando il via a temi caldi all'interno del settore.
Nel 2020, la conferenza adottò per la prima volta il formato di "vertice in cloud", attirando oltre 250 milioni di visualizzazioni online.
L'edizione 2021 integrò forum, esposizioni, competizioni ed esperienze applicative, registrando un significativo incremento nella qualità degli eventi, nella rilevanza degli ospiti, nel numero di risultati, nel traffico di pubblico e nella copertura mediatica.
Nel 2022, la conferenza mise in evidenza i risultati internazionali dell'IA degli ultimi cinque anni, mentre la WAIC 2023 si concentrò sul collegamento dell'ecosistema globale dell'IA e sull'accelerazione della cooperazione industriale, con particolare attenzione a temi come l'IA generativa e l'intelligenza incarnata.
Nel 2024, la conferenza fu ribattezzata "World AI Conference and High-Level Meeting on Global AI Governance". Durante la cerimonia di apertura venne presentata la Dichiarazione di Shanghai sulla governance globale dell'IA, portando il tema della governance a un livello senza precedenti.
Nel corso delle sette edizioni passate, oltre 6.550 tra scienziati di fama mondiale, vincitori del Premio Turing, rappresentanti di organizzazioni internazionali come UNESCO e UNIDO, leader tecnologici come Jack Ma, Pony Ma ed Elon Musk, investitori di venture capital e funzionari governativi sono saliti sul palco per esplorare insieme il futuro dell'IA e il suo profondo impatto sull'umanità.
WAIC 2025
La WAIC 2025, in programma dal 26 al 28 luglio presso il Centro Expo di Shanghai, il Centro Espositivo e Congressuale della World Expo e il West Bund, continua a svolgere un ruolo centrale nella leadership tecnologica, nella dimostrazione applicativa, nell'accelerazione industriale e nella governance.
L'evento, che quest'anno pone l'accento su innovazione, sviluppo, collaborazione, inclusività e apertura, punta al conseguimento di numerosi risultati.
Lo sviluppo dell'IA in Cina enfatizza la rapida crescita della filiera e l'autosufficienza tecnologica, promuovendo al contempo regole comuni per la governance globale, secondo una "strategia a doppio binario" in cui sviluppo e governance procedono di pari passo.
L'evento si articola in cinque sezioni principali: conferenze e forum; mostre ed esposizioni; concorsi e premi; esperienze intelligenti; incubazione dell'innovazione. Attira scienziati di primo piano, imprenditori, funzionari governativi, esperti, studiosi, organizzazioni internazionali, investitori e team di startup.
Dal 2018, la WAIC si è evoluta in una piattaforma di livello mondiale per la cooperazione e lo scambio, fungendo da palcoscenico per mettere in mostra l'ingegno della Cina e per consentire a Shanghai di presentare soluzioni nel campo dello sviluppo globale dell'IA, secondo quanto dichiarato dagli organizzatori.
L'edizione 2025 si preannuncia come una festa della tecnologia, capace di accendere l'ispirazione e favorire il progresso dell'intero settore. Sono previsti 100 forum dedicati a temi di attualità come la governance della sicurezza dell'IA, le applicazioni innovative dei modelli linguistici di grandi dimensioni, le nuove infrastrutture per la potenza di calcolo, l'intelligenza incarnata, i terminali intelligenti, l'IA per la scienza, l'open source e la collaborazione aperta, la cooperazione internazionale, gli investimenti e i finanziamenti, lo sviluppo dei giovani talenti e le nuove forme di industrializzazione.
Questi forum mirano a consolidare il ruolo della WAIC come epicentro globale della riflessione sull'IA. La questione fondamentale dell'intelligenza artificiale — che affronta i nodi centrali del concetto stesso di intelligenza — viene posta da Shanghai e risuona in tutto il mondo, secondo gli organizzatori.
Giovani talenti
La WAIC 2025 si propone come una piattaforma globale per i giovani talenti dell'IA. Secondo gli organizzatori, oltre il 40% dei partecipanti ha meno di 35 anni, garantendo una solida base per un confronto accademico di alta qualità e per lo scambio di conoscenze nel settore.
Giovani studiosi provenienti dall'estero, come Li Guohao — dottore di ricerca in guida autonoma presso la King Abdullah University of Science and Technology — guideranno la partecipazione internazionale. La delegazione nazionale include invece figure accademiche come l'esperto di apprendimento automatico Zhu Jun e la professoressa Yang Hongxia della Hong Kong Polytechnic University, oltre a innovatori del settore come Peng Zhihui, cofondatore e direttore tecnico di AgiBot; Dai Guohao, cofondatore di Infinigence AI; e Hu Yuhang, cofondatore di AheadForm.
Questo incontro mira a creare una rete completa di giovani talenti, che spazia dalla ricerca sugli algoritmi fondamentali all'applicazione della tecnologia in scenari concreti. Dallo sviluppo tecnologico alla pratica industriale, le nuove generazioni stanno ampliando i confini dell'innovazione nell'IA grazie alla loro creatività, diventando la forza trainante più dinamica della conferenza.
Raduno di pesi massimi
Oltre 1.572 ospiti provenienti da 73 Paesi e regioni partecipano all'edizione 2025 della conferenza, formando la delegazione più prestigiosa della sua storia. Tra i presenti figurano 12 vincitori del Premio Turing, della Medaglia Fields e del Premio Nobel, più di 80 accademici cinesi e internazionali, 215 leader del settore e oltre 30 direttori di dipartimenti di IA presso università.
Esperti interdisciplinari come Yoshua Bengio, Stuart Russell e Philippe Rambach sono coinvolti in dialoghi approfonditi su temi chiave quali teorie fondamentali, sicurezza dei sistemi e applicazioni industriali.
L'evento attirerà inoltre importanti imprese dell'IA, dalla Cina e dall'estero, per presentare gli ultimi progressi del settore. Tra queste figurano Amazon, Google, Siemens, Schneider, Baidu, Alibaba, Tencent, Huawei, Ant Group, SenseTime, JD, Lenovo, Unitree Robotics, AgiBot, MiniMax, StepFun e Infinigence AI.
Dai premi Nobel ai giovani imprenditori, dai dirigenti di multinazionali alle autorità accademiche, la WAIC 2025 mira a creare un ecosistema di altissimo livello in cui attori diversi collaborano per elaborare strategie avanzate volte a promuovere l'integrazione tra industria, mondo accademico, ricerca e applicazioni nel campo dell'intelligenza artificiale.
Assistente IA
Quest'anno è stato introdotto un assistente intelligente chiamato "Hi! WAIC", ideato per offrire a tutti i partecipanti servizi espositivi efficienti, personalizzati e intelligenti.
Il sistema integra diversi modelli linguistici di grandi dimensioni all'avanguardia sviluppati in Cina, consentendo risposte istantanee, abbinamenti intelligenti, servizi rapidi e accumulo di conoscenze. Hi! WAIC mira a rafforzare le connessioni tra individui e informazioni, tra persone e tecnologia, nonché tra persone e opportunità, promuovendo una sinergia uomo-macchina per un'esperienza di conferenza più interattiva.
Secondo gli organizzatori, Hi! WAIC comprende meglio i propri utenti: grazie a una visione d'insieme dell'evento, può organizzare in modo intelligente i percorsi dei visitatori, offrire suggerimenti di partecipazione e abbinare rapidamente potenziali espositori.
Inoltre, Hi! WAIC può fornire informazioni su determinati stand, forum e attività in base agli interessi dei visitatori. Il sistema consente di scansionare codici QR per accedere istantaneamente ai contenuti e agli orari pertinenti dell'area in cui ci si trova, offrendo un'esperienza fluida di "scansiona e ricevi".
Hi! WAIC possiede anche una forte capacità di apprendimento: è in grado di acquisire e organizzare i contenuti di maggior valore della conferenza — dai discorsi degli ospiti alle sessioni di Q&A — per costituire un proprio database.
Tendenze emergenti
Con l'obiettivo di promuovere la comunicazione e liberare nuovo potenziale, la WAIC 2025 ha programmato numerose iniziative di scambio: una cerimonia di apertura, un forum principale, un incontro di alto livello sulla governance globale dell'IA, due incontri dedicati ai progressi tecnologici e alla sicurezza dello sviluppo, oltre 10 forum organizzati da enti governativi e vari forum tematici sull'ecosistema.
I temi trattati spaziano dalle infrastrutture per l'IA all'intelligenza scientifica, dai terminali intelligenti al sostegno alla nuova industrializzazione, fino alla finanza e alla sanità abilitate dall'IA, e alla governance della sicurezza.
Sono inoltre organizzati forum da organismi internazionali come l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, l'UNESCO e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, nonché da istituti di ricerca quali il Fields Institute for Research in Mathematical Sciences e lo Smale Institute of Mathematics and Computation, con l'obiettivo comune di guidare lo sviluppo industriale.
Traguardi da record
L'edizione 2025 registra un'importante espansione dell'area espositiva, che raggiunge la cifra record di 70.000 metri quadrati. Oltre 800 aziende presentano più di 3.000 prodotti e tecnologie all'avanguardia, tra cui oltre 40 modelli linguistici di grandi dimensioni, più di 50 dispositivi intelligenti abilitati dall'IA e oltre 60 robot umanoidi e smart.
Inoltre, oltre 100 prodotti vengono presentati per la prima volta a livello mondiale o in Cina.
L'area espositiva è suddivisa in quattro padiglioni, che mettono in luce gli ultimi progressi nelle tecnologie di base, nelle applicazioni industriali, nei terminali intelligenti e nell'integrazione aziendale.
Il padiglione delle tecnologie di base si concentra su modelli di grandi dimensioni, chip di calcolo e piattaforme dati, delineando gli sviluppi fondamentali dell'intelligenza artificiale.
Il padiglione delle applicazioni industriali presenta i progressi nella nuova industrializzazione, nella guida intelligente, nelle città intelligenti e nella tecnologia finanziaria, offrendo una panoramica sulla profonda integrazione tra IA ed economia reale.
Il padiglione dei terminali intelligenti espone robot umanoidi, hardware e sistemi di guida autonoma, affrontando la questione pratica di "come l'IA vada oltre lo schermo".
Il padiglione delle connessioni universali offre servizi di matchmaking per promuovere la cooperazione tra startup e investitori, nonché tra aziende di tecnologia IA e fornitori di scenari applicativi, creando un ecosistema autosufficiente di incontro tra finanza e industria. Favorisce collegamenti fluidi tra sviluppatori e investitori e tra domanda e offerta, accelerando la commercializzazione e l'implementazione delle innovazioni tecnologiche.
WAIC Circle
Nata nel 2018 come conferenza di tre giorni, la WAIC si è evoluta in un evento che dura tutto l'anno.
WAIC Future Tech, un programma annuale lanciato dalla WAIC, mira a sostenere le startup globali dell'IA. Negli ultimi due anni ha fornito supporto a oltre 500 startup.
WAIC CONNECT funge da piattaforma di matchmaking commerciale della WAIC: supporta oltre 100 gruppi di approvvigionamento, pubblica più di 200 elenchi di acquisti e facilita i lanci di nuovi prodotti nell'edizione 2025.
WAIC UP!, la pubblicazione inaugurale associata all'evento annuale, amplia la portata e l'impatto della WAIC diffondendo al pubblico le più recenti analisi di mercato.
WAIC Young, componente fondamentale dell'ecosistema WAIC, è pensata per le nuove generazioni: attraverso mostre, competizioni, summit e divulgazione scientifica, offre una piattaforma ai giovani per realizzare le proprie aspirazioni nel campo dell'IA.
Passeggiata urbana
Shanghai non è solo una fonte di dibattito globale sull'IA, ma anche una vetrina di applicazioni reali. In ambiti come i servizi pubblici, la sanità, le iniziative green a basse emissioni e la governance comunitaria, l'IA sta passando dal dietro le quinte "invisibile" agli aspetti "visibili e fruibili" della vita quotidiana.
Oggi l'IA è presente nei minimi dettagli del rinnovamento urbano: dalla gestione intelligente degli edifici alle ristrutturazioni per il risparmio energetico, dalle pratiche di governance digitale alle applicazioni nei trasporti, nella sanità e nei servizi pubblici, portando vitalità tangibile e intelligente nelle vecchie strade e nei vicoli di Shanghai.
Partendo da questi scenari reali, l'edizione di quest'anno introduce il "WAIC City Walk Tour". Gli organizzatori hanno ideato tre percorsi per permettere ai partecipanti di esplorare i più recenti progressi dell'IA.
Il primo percorso si svolge all'interno del Centro Espositivo e Congressuale della World Expo di Shanghai, dove i robot svolgono compiti come fare la spesa, trasportare viti e svolgere lavori domestici.
Il secondo percorso, che circonda il centro espositivo, è dedicato all'economia a bassa quota e alla guida autonoma: i visitatori possono osservare applicazioni come droni, consegne logistiche, nonché servizi di polizia e antincendio.
Il terzo percorso collega progetti simbolo dell'IA in vari distretti della città, tra cui l'area di Pudong e i distretti di Yangpu, Xuhui e Huangpu.
Generazione Z
Durante la conferenza, sono organizzati dialoghi e programmi di scambio per leader di settore, pubblico, studenti e investitori — tutti sotto i 40 anni — al fine di condividere nuove scoperte.
La WAIC 2025 crea inoltre uno spazio variegato per gli scambi. Per la prima volta, il WAIC Youth Elite Forum ospita dibattiti a tavola rotonda. Parteciperanno università prestigiose come l'Università Nazionale di Singapore, l'Università di Oxford, il California Institute of Technology, l'Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong, l'Università Tsinghua e l'Università di Pechino, contribuendo a costruire una comunità giovanile globale dell'IA nell'ambito accademico-industriale.
La sera del 27 luglio, WAIC UP! Night stimolerà il dialogo tra i giovani in contesti come l'arte digitale, i bar accademici e le conversazioni interdisciplinari, favorendo un vivace luogo di incontro sociale. La sera del 28 luglio, Innovation Night accenderà l'interazione tra i principali investitori e le startup emergenti.
Inoltre, il China.AI Gala 2025, innovativo programma televisivo lanciato dalla China Central Television, riunirà tecnologie IA di punta da tutto il mondo, permettendo al pubblico di sperimentare il fascino dell'intelligenza artificiale.
Appello alla collaborazione
Negli ultimi sette anni, la WAIC si è trasformata in un importante appuntamento per l'industria dell'IA, attirando funzionari governativi, capi di organizzazioni internazionali, leader aziendali e ricercatori da tutto il mondo.
Oltre a mettere in mostra importanti progressi nello sviluppo dell'IA, sono stati lanciati appelli per discussioni approfondite e per la costruzione di un consenso tra le nazioni sulla governance globale dell'IA, promuovendo iniziative collaborative per cogliere le opportunità e affrontare efficacemente le sfide.
Nel 2024 è stata pubblicata la Dichiarazione di Shanghai sulla governance globale dell'IA, con proposte per promuovere sviluppo, sicurezza, governance, partecipazione pubblica, benessere sociale e la costruzione di un quadro internazionale per la governance dell'IA. La dichiarazione sollecita inoltre la cooperazione globale per affrontare le sfide critiche e sfruttare appieno il potenziale dell'IA a beneficio dell'umanità.
A settembre 2024 si è tenuto a Shanghai il primo workshop sul rafforzamento delle capacità nell'IA, co-organizzato dalla Cina e dalle Nazioni Unite e promosso dal governo municipale. Il Segretario Generale dell'ONU António Guterres ha partecipato alla cerimonia di apertura con un discorso. L'iniziativa, in continuità con la Dichiarazione di Shanghai, ha riunito funzionari ed esperti da quasi 40 Paesi per condividere esperienze e trarre nuovi spunti e benefici.
Crescita del settore
Come esempio di nuove forze produttive di qualità, Shanghai sta avanzando lungo l'intera catena industriale dell'IA attraverso un meccanismo integrato che va dalla ricerca fondamentale alle applicazioni finali, costruendo così un percorso per il progresso tecnologico e la trasformazione industriale.
La città ha delineato un nuovo panorama industriale dell'IA, con lo Shanghai Foundation Model Innovation Center nel distretto di Xuhui, a ovest, e la Mobility Community nella Nuova Area di Pudong, a est.
Primo polo innovativo cinese focalizzato sull'ecosistema dei modelli su larga scala, il Centro di Innovazione per i Modelli Fondamentali di Shanghai ha attratto in poco più di un anno oltre 400 imprese del settore, creando un ecosistema completo che promuove simultaneamente algoritmi, potenza di calcolo dei chip, risorse dati e industrie verticali.
La Mobility Community pone l'accento sull'incubazione di modelli verticali e sulla collaborazione tra imprese a monte e a valle, riunendo quasi 200 aziende in campi emergenti come cruscotti intelligenti, calcolo ottico, intelligenza neuromorfica e guida autonoma.
La community ha inoltre introdotto il primo campo di addestramento nazionale per robot umanoidi eterogenei, la prima comunità open-source al mondo di robot umanoidi a grandezza naturale, OpenLoong, e una piattaforma MaaS per modelli di larga scala destinata all'implementazione lato consumer, liberando vitalità applicativa e slancio di sviluppo.
Dalla definizione delle politiche all'innovazione istituzionale, Shanghai presenta alla WAIC un sistema di sviluppo dell'industria intelligente replicabile ed espandibile. Dal 2018, l'evento ha attratto milioni di partecipanti da tutto il mondo, supportato quasi 300 importanti collaborazioni industriali e generato una crescita pari a centinaia di miliardi di yuan in valore di produzione.
Collaborazioni internazionali
Lo sviluppo dell'IA non riguarda solo il progresso tecnologico e la trasformazione industriale: richiede anche consenso e collaborazione a livello globale. Come una delle piattaforme cinesi più dinamiche per gli scambi internazionali nell'IA, la WAIC sta costruendo un ponte che collega l'intelligenza globale con una rete di partner in continua espansione.
Negli ultimi sette anni, la WAIC ha riunito funzionari governativi, rappresentanti di organizzazioni internazionali, leader aziendali e scienziati provenienti da oltre 80 Paesi e regioni. Ha istituito meccanismi di cooperazione stabili con più di 30 istituzioni internazionali — tra cui UNIDO, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e l'UNESCO — formando una rete intellettuale globale che supera fusi orari e barriere linguistiche.
Durante la WAIC 2024 sono state accolte delegazioni degli Stati membri del G20, dei Paesi BRICS e di numerose ambasciate e consolati stranieri in Cina, a testimonianza di un approccio più aperto e fiducioso alla cooperazione internazionale.
Sulle rive del fiume Huangpu, la WAIC 2025 offre risposte alle sfide del nostro tempo, della tecnologia e del futuro delle città. È un punto di incontro tra leadership di pensiero e energia giovanile, propone casi esemplari di trasformazione industriale, favorisce il coordinamento della governance e racconta la storia reale di una città che fonde strategie nazionali, ondate tecnologiche e vita quotidiana delle persone.