Inizia il conto alla rovescia per l'ottava edizione della Fiera Internazionale dell'Importazione della Cina

italian.shanghai.gov.cn

Il 27 luglio segna l'inizio del conto alla rovescia di 100 giorni per l'ottava edizione della China International Import Expo (CIIE). Secondo quanto dichiarato dai funzionari, l'edizione di quest'anno — che si terrà dal 5 al 10 novembre a Shanghai — riveste un'importanza particolare alla luce dei cambiamenti nello scenario internazionale e delle crescenti incertezze nel commercio globale.

Durante una conferenza stampa tenutasi il 25 luglio, un funzionario dell'Ufficio della CIIE ha riferito che oltre 50 Paesi e organizzazioni internazionali hanno confermato la loro partecipazione alla mostra nazionale dell'edizione di quest'anno. La Svezia e gli Emirati Arabi Uniti parteciperanno come Paesi ospiti, mentre il Kirghizistan farà il suo debutto all'esposizione nazionale.

L'esposizione commerciale coprirà una superficie di 330.000 metri quadrati, con la partecipazione di 170 aziende e 27 istituzioni presenti alla CIIE per l'ottavo anno consecutivo. Canada, Malesia, Nuova Zelanda, Norvegia e Perù registreranno un numero record di aziende partecipanti.

Alla mostra tematica dedicata all'industria intelligente e alle tecnologie dell'informazione parteciperanno oltre 80 aziende Fortune 500 e leader di settore, tra cui i 10 principali produttori mondiali di apparecchiature elettriche industriali, le cinque maggiori aziende di ascensori e quattro imprese specializzate nel trattamento delle acque.

Importanti aziende del settore dei nuovi materiali, come Sherwin-Williams dagli Stati Uniti ed Evonik Industries AG dalla Germania, parteciperanno per la prima volta all'edizione di quest'anno della CIIE.

Dieci aziende farmaceutiche Fortune 500, le tre maggiori società mondiali di imaging medico e tre importanti fornitori di apparecchiature per la radioterapia parteciperanno alla mostra dedicata ai dispositivi medici e ai prodotti per la salute.

I risultati di ricerca e sviluppo relativi a intelligenza, sicurezza e sostenibilità nel campo del trasporto multimodale e dell'economia a bassa quota saranno presentati nell'area dedicata all'automotive e ai trasporti intelligenti.

Oltre 500 progetti tecnologici innovativi saranno esposti nella sezione speciale dedicata all'innovazione e all'incubazione, segnando un nuovo record. I quattro temi principali saranno: economia digitale, sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio, bioscienze e tecnologie manifatturiere.

Per la prima volta, sarà allestita un'area speciale per i Paesi meno sviluppati. L'area espositiva dedicata ai prodotti africani, già presente in precedenti edizioni, sarà ampliata. Ciò consentirà a imprese e prodotti provenienti da Paesi meno sviluppati che intrattengono relazioni diplomatiche con la Cina — compresi i 53 Paesi africani con rapporti diplomatici — di beneficiare efficacemente della politica di esenzione tariffaria con agenti designati e di accedere più facilmente al mercato cinese.

L'ampliamento della cooperazione con province e stati esteri rappresenterà un altro punto saliente della CIIE di quest'anno. I rappresentanti del Saskatchewan (Canada) e di Almaty (Kazakistan) parteciperanno per la prima volta alla manifestazione.

Se in passato i prodotti e le tecnologie lanciati in anteprima nazionale o globale sono stati tra gli elementi più attesi della CIIE, quest'anno — per la prima volta — saranno predisposti percorsi di visita tematici per aiutare i visitatori a comprendere meglio i nuovi prodotti in esposizione. Sarà inoltre possibile trasmettere in diretta streaming dagli stand, offrendo agli espositori maggiore visibilità.

Sempre per la prima volta, sarà introdotta una piattaforma di e-commerce transfrontaliero per i prodotti selezionati esposti alla CIIE.

I servizi per gli espositori saranno ulteriormente migliorati. Verranno rilasciati per la prima volta visti elettronici (e-visa) direttamente presso i porti di ingresso per gli espositori della CIIE. Secondo un funzionario della Commissione municipale per il commercio di Shanghai, sarà inoltre ampliata la portata delle attività espositive e commerciali in regime di deposito doganale, sotto la supervisione dell'Amministrazione generale delle dogane.

I costi di partecipazione alla CIIE di quest'anno saranno ridotti: il periodo di allestimento degli stand sarà abbreviato e le tariffe per alcuni servizi saranno diminuite.

 

Fonte: chinadaily.com.cn, China International Import Expo Bureau