Shanghai ottiene 3,68 miliardi di dollari di investimenti esteri

italian.shanghai.gov.cn
634efa3002dff66c955f282896714e9a.jpg
​Veduta di Shanghai. [Foto/VCG]

Rafforzando il suo ruolo di polo per gli investimenti esteri, Shanghai ha certificato 30 sedi regionali di multinazionali e 15 centri di ricerca e sviluppo finanziati da capitali stranieri durante una cerimonia di alto profilo svoltasi l'11 luglio.

794767b38ae67fa18ec45e8074eb93d7.jpg
​La cerimonia per la firma dei progetti con investimenti esteri si è tenuta a Shanghai l'11 luglio. [Foto/account WeChat: shanghaifabu]

Durante l'evento sono stati formalizzati 56 progetti di investimento straniero, per un valore complessivo di 3,68 miliardi di dollari. Di questi, 33 accordi sono stati firmati sul posto. I contratti coprono settori chiave quali biofarmaceutica, manifattura intelligente, beni di consumo, finanza, economia digitale ed economia verde.

Tra le nuove aziende certificate figurano sette imprese Fortune Global 500, cinque sedi regionali per la Cina o per aree più ampie e una sede divisionale. La maggior parte di queste iniziative è strettamente allineata con le priorità strategiche di crescita della città.

Tra gennaio e maggio, Shanghai ha accolto quasi 2.500 nuove imprese a investimento estero, con un capitale effettivamente utilizzato che ha superato i 7,6 miliardi di dollari. La città ospita oggi 1.042 sedi regionali di multinazionali e 605 centri di ricerca e sviluppo stranieri, più di qualsiasi altra città della Cina continentale.

Shanghai ha ribadito il proprio impegno a sostenere costantemente le imprese estere, confermando la volontà di mantenere un ambiente imprenditoriale di livello mondiale, orientato al mercato, trasparente e prevedibile.

Focus sulle multinazionali certificate

• Hager

Il fornitore tedesco di soluzioni smart sta incrementando gli investimenti nei settori dell'energia e della manifattura intelligente in Cina, con piani per espandere la propria presenza R&D a Shanghai e sfruttare il talento ingegneristico locale.

• Scopely

La società statunitense di videogiochi sta sviluppando a Shanghai un videogioco mobile da 100 milioni di dollari, dopo aver completato un primo investimento di 22 milioni di dollari entro fine gennaio. L'azienda sta inoltre ampliando i propri investimenti in tutto il mercato cinese.

• Beiersdorf

Il colosso tedesco della cura della pelle ha investito 23 milioni di dollari per ammodernare la smart factory NIVEA a Shanghai, a sostegno dello sviluppo di nuovi prodotti. Ulteriori 100 milioni di yuan (13,95 milioni di dollari) sono stati stanziati per espandere la presenza offline del marchio Chantecaille a Shanghai e promuoverne la crescita online in tutta la Cina.

 

Fonte: Jiefang Daily