Festival Sino-Italiano di Musica

italian.shanghai.gov.cn| 2025-03-21
ita图片 1.jpg
[Foto/account ufficiale WeChat dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai (IIC Shanghai)]

In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai è lieto di presentare il Festival Sino-Italiano di Musica, un’importante sezione della 40ª edizione dello Shanghai Spring International Music Festival (23 marzo – 9 aprile 2025).

La rassegna prevede sette concerti in diversi teatri cittadini, con la partecipazione congiunta di musicisti cinesi e italiani. Dalla musica da camera all’orchestra sinfonica, dal jazz alle melodie tradizionali, il programma rende omaggio all’arte musicale in tutte le sue forme.

In dettaglio il programma del festival:

ita图片 2.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concert of Italian Folk Songs - Shi Yijie

📆 21 marzo

📍 Shanghai Oriental Art Center

Il tenore Shi Yijie, riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori interpreti del repertorio belcantistico, sarà protagonista al Shanghai Oriental Art Center. Insieme al chitarrista Liu Xianji, al fisarmonicista Xu Keqing e al pianista Wen Ming, interpreterà classici della canzone italiana come Dicitencello vuje, Chitarra romana e Torna a Surriento.

 

图片 3.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concerto per pianoforte - Jie Jingxian e Francesco Nicolosi

📆 28 marzo

📍 Shanghai Concert Hall

La pianista cinese Jie Jingxian, forte di un respiro internazionale, proporrà interpretazioni personali del repertorio italiano. L’italiano Francesco Nicolosi, con il suo background operistico, offrirà invece letture romantiche delle composizioni cinesi. Il concerto si concluderà con arie operistiche rielaborate per pianoforte, fondendo stili e tradizioni musicali diverse.

 

图片 4.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

China-Italy Porcelain & Harmony on the Huangpu River Special Concert

📆 29 marzo

📍 Jaguar Shanghai Symphony Hall

Il professor Xu Hui, maestro cinese della porcellana, presenterà la sua opera Stelle e luci in anteprima prima della grande mostra in Italia. Il concerto si articolerà in tre sezioni:

  • Il Viaggio, con brani di musica popolare italiana
  • Il Ritorno, con sinfonie italiane eseguite al flauto
  • La Fusione, con arie d’opera che celebrano l’opera in porcellana.

 

图片 5.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concerto del Gruppo Ocarinistico Budriese (GOB)

📆 30 marzo

📍 Shanghai Concert Hall

Il concerto si dividerà in quattro atti:

  • omaggio alla musica classica italiana (Rossini – Il barbiere di Siviglia)
  • danze popolari come la tarantella
  • musiche ispirate alla tradizione cinese
  • celebri colonne sonore come Il mio vicino Totoro di Joe Hisaishi e Sister Act di Alan Menken.

 

图片 6.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concerto della Toscanini NEXT Orchestra

📆 5 aprile

📍 Nine Trees Future Art Center

Un programma che attraversa le epoche e i generi: dalle colonne sonore del ‘900 al tango, dal jazz blues alla musica contemporanea. La Toscanini NEXT Orchestra fonde passione romantica e innovazione, regalando al pubblico un’esperienza multisensoriale fuori dal tempo.

 

图片 7.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concerto del Trio Giacomo Ganzerli

📆 6 aprile

📍 Nine Trees Future Art Center

Batteria, sax e chitarra si uniscono in una performance futurista. Il trio, composto da Giacomo Ganzerli, Daniele Nasi e Michele Bonifati, propone una miscela sperimentale di improvvisazione libera, elettronica e narrazione melodica, ridefinendo il linguaggio del jazz moderno.

 

图片 8.jpg
[Foto: IICSH/WeChat]

Concerto per pianoforte - Margherita Santi

📆 6 aprile

📍 Nine Trees Future Art Center

Pianista vincitrice di oltre 40 premi internazionali, Margherita Santi è definita dalla Rai “un’eccellenza italiana della musica”. Ha calcato palcoscenici prestigiosi come il Teatro La Fenice e la Sala Rachmaninov, collaborando con orchestre quali l’Orchestra della Toscana e la Haydn Orchestra. In qualità di direttrice artistica del festival Herbst Musicaux, promuove la contaminazione tra musica classica e arti contemporanee.

 

Fonte: account ufficiale WeChat dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai (IIC Shanghai)