Shanghai Design: un simbolo di qualità riconosciuto a livello globale

italian.shanghai.gov.cn
设计.png

La zona dedicata a Shanghai Design 100+ al World Design Cities Conference. [Foto/The Paper]

La World Design Cities Conference (WDCC 2025) si è svolta a Shanghai dal 25 al 28 settembre, insieme ad altri eventi di rilievo internazionale. L’iniziativa ha dato nuovo impulso all’innovazione, rafforzato la capacità creativa della città e favorito la nascita di nuovi marchi, promuovendo lo sviluppo economico di alta qualità, hanno dichiarato le autorità locali.

Organizzata dal governo municipale di Shanghai in collaborazione con l’UNESCO, la conferenza comprende due grandi mostre – una a Shanghai e una all’estero – un forum internazionale con cento partecipanti e due forum tematici dedicati al design delle città creative globali, ha spiegato Zhang Ying, direttrice della Commissione municipale di economia e informatizzazione.

F1.jpg
La Formula E Art Car di Envision Group realizzata con materiali riciclati. [Foto/WDCC 2025]

WDCC 2025 comprende anche forum specializzati in cinque ambiti – design industriale, architettonico, moda, digitale e dei servizi – e saranno organizzate altre cinque sessioni dedicate agli ecosistemi industriali, volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta, la promozione degli investimenti, i lanci di nuovi prodotti, le sfilate di moda e il reclutamento di giovani talenti, ha detto Zhang.

La mostra principale di Shanghai, allestita su una superficie di circa 15.000 mq, si estende su circa 500 marchi che presentano oltre 3.000 pezzi esposti. Circa il 20% degli espositori erano marchi internazionali consolidati, mentre circa il 60% erano brand emergenti, ha aggiunto lei.

All’estero, le mostre promuoveranno i prodotti di design e moda di Shanghai: una a Parigi in occasione del Bonjour Brand Forum, un’altra in Italia durante la Settimana della Moda di Milano, mentre a Kuala Lumpur, a fine ottobre, si terrano anche eventi di incontro tra domanda e offerta nel settore industriale.

Per la prima volta, il programma U35 sarà introdotto alla WDCC, dedicato ai giovani talenti del design, con l’obiettivo di introdurre politiche favorevoli e sostenere i progetti imprenditoriali dei giovani talenti.

Secondo Ge Dongbo, vicedirettore della Commissione municipal di economia e informatizzazione, negli ultimi anni l’industria creativa del design a Shanghai ha registrato una crescita a doppia cifra, raggiungendo un valore complessivo superiore a 1.600 milardi di yuan (230 miliardi di dollari). La città ha sviluppato un assetto industriale completo che integra design industriale, architettonico e moda.

Eventi come la WDCC e la competizione internazionale Shanghai Design 100+ hanno già favorito la trasformazione di risultati progettuali per oltre 250 miliardi di yuan. L’ecosistema dell’industria del design si sta perfezionando continuamente, con 21 centri nazionali di design industriale e 200 centri municipali di innovazione, ha detto Ge.

Nella città sono state così coltivate marchi consolidati caratterizzati da innovazione e progetti eccezionali, tra cui un aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) a rotori inclinabili prodotto dalla Shanghai TCab Technology Co Ltd, insieme agli occhiali AI Xreal e ai robot umanoidi realizzati dalla Shanghai AgiBot Innovation Technology Co Ltd. Questi prodotti, ha aggiunto Ge, sono stati un supporto importante per lo sviluppo dei marchi "Made in Shanghai".

Nel frattempo, il livello di design creativo della pubblicità a Shanghai è in costante avanzamento grazie a eventi come la WDCC, ha affermato Zhang Hongbing, funzionario dell’Ufficio di Regolamentazione del Mercato di Shanghai.

Nel 2024 il fatturato del settore pubblicitario di Shanghai ha raggiunto 335,1 miliardi di yuan, registrando crescita annua dell’8,4%. Nei primi sette mesi del 2025 i ricavi sono aumentati del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, arrivando a 220 miliardi. Oggi Shanghai concentra il 40% del volume d’affari nazionale legato al design creativo e il 22% dei professionisti del settore, ha detto Zhang.

All’8 settembre, il governo municipale ha inoltre presentato dodici nuove misure a sostegno dello sviluppo innovative del comparto pubblicitario, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Tra queste rientrano l’applicazione di modelli linguaggio di grandi dimensioni, lo sviluppo di agenti intelligenti per la creatività pubblicitaria e fondi speciali fino a 20 milioni di yuan per progetti innovativi basati sull’IA.

 

Fonte: China Daily, The Paper