Shanghai rivede la politica sul permesso di soggiorno per i talenti stranieri
Per attrarre e supportare meglio i professionisti internazionali, Shanghai ha aggiornato la propria politica relativa al Permesso di Soggiorno per Talenti Stranieri, introducendo procedure di approvazione più rapide e maggiori benefici.
Le Misure Amministrative per il Permesso di Soggiorno dei Talenti Stranieri a Shanghai sono entrate in vigore il 1º luglio e resteranno valide fino al 30 giugno 2030. Di seguito alcune informazioni chiave sulle nuove disposizioni.
1. Che cos'è il Permesso di Soggiorno per Talenti Stranieri?
Introdotto per la prima volta nel 2002, il Permesso di Soggiorno per Talenti Stranieri — noto anche come Carta di Soggiorno (Tipo B) — consente ai professionisti stranieri e alle loro famiglie di stabilirsi a Shanghai, offrendo accesso a vari diritti e servizi pubblici.
2. Chi può richiederlo?
Il permesso è destinato a professionisti internazionali con almeno una laurea triennale o con competenze specialistiche richieste dalla città, a condizione che siano legalmente impiegati oppure stiano avviando un'attività imprenditoriale a Shanghai.
Rientrano tra i soggetti idonei:
- Studenti cinesi all'estero che hanno acquisito una cittadinanza straniera
- Talenti stranieri di alto livello e altri professionisti stranieri
- Studenti cinesi all'estero con passaporto cinese e permesso di soggiorno permanente (o di lungo periodo) all'estero, senza registrazione della residenza in Cina
- Altri professionisti con passaporto cinese e permesso di soggiorno permanente (o di lungo periodo) all'estero, privi di registrazione della residenza in Cina
- Professionisti provenienti da Hong Kong, Macao e Taiwan
I codici identificativi associati a ciascuna categoria sono, rispettivamente: L, F, C, M, H, A e T.
I coniugi e i figli (sotto i 18 anni o ancora iscritti alla scuola superiore) possono richiedere un permesso per familiari a carico.
Chi è in possesso di un permesso di lavoro di Categoria A in Cina può presentare direttamente domanda per il permesso. Anche i familiari possono fare richiesta per il relativo permesso di soggiorno.
3. Quali sono i benefici disponibili?
I titolari del Permesso di Soggiorno per Talenti Stranieri hanno diritto a vantaggi in ambiti quali:
- Permessi di soggiorno e lavoro
- Avvio di attività imprenditoriali
- Impiego presso enti amministrativi
- Assicurazione sociale e fondi per l'edilizia residenziale
- Istruzione per i figli
- Alloggio
- Sviluppo professionale
- Esami di qualificazione e registrazioni
- Sdoganamento
- Richiesta della residenza permanente
- Servizi finanziari
- Richiesta della patente e della targa
- Riconoscimenti e premi
- Accesso ai servizi governativi
4. Come fare domanda?
Il datore di lavoro del richiedente deve presentare la domanda tramite la piattaforma ufficiale Government Online-Offline Shanghai, caricando online tutti i documenti richiesti.
Dopo la revisione preliminare online, il richiedente dovrà recarsi di persona allo sportello designato per consegnare i documenti originali. Lo sportello:
- Accetta immediatamente la domanda e rilascia una ricevuta se la documentazione è completa
- Specifica per iscritto i documenti mancanti in caso contrario
Entro due giorni lavorativi, la documentazione sarà inoltrata all'Ufficio del Lavoro per i Talenti di Shanghai, che:
- Concluderà la revisione entro cinque giorni lavorativi
- Trasmetterà i dati per la produzione del permesso
Il permesso, sia in formato fisico che digitale, verrà emesso entro 10 giorni lavorativi.
I richiedenti potranno scaricare e stampare l'Avviso per la richiesta del Permesso di Soggiorno per Talenti Stranieri a Shanghai (Carta di Soggiorno Tipo B) dalla piattaforma e scegliere se ritirarlo personalmente o riceverlo tramite corriere.
5. Cosa è cambiato con le nuove misure?
Il processo è stato semplificato. Ad esempio, ora i permessi smarriti possono essere richiesti online. La nuova procedura prevede che:
- Il datore di lavoro presenti la domanda online
- Lo sportello effettui una revisione preliminare e invii i dati al dipartimento competente
- Il dipartimento emetta il nuovo permesso
Inoltre, il tempo di approvazione è stato ridotto da 7 a 5 giorni lavorativi.
6. Qual è la durata del permesso?
La durata può essere di 1–5 anni oppure 10 anni, a seconda di fattori come:
- Età
- Titolo di studio
- Categoria professionale
- Esperienza lavorativa
- Posizione lavorativa
Nota: la durata non può superare la scadenza dei documenti di identità o del contratto di lavoro del richiedente.
Fonte: Ufficio Generale del Governo della Municipalità Popolare di Shanghai