Forum di cooperazione tra imprese cinesi e italiane tenuto a Yangpu, Shanghai — Firmati numerosi accordi di collaborazione
Il 9 novembre si è tenuto nel distretto di Yangpu, a Shanghai, il Forum di cooperazione tra imprese cinesi e italiane “Incontrarsi con fiducia”, organizzato dal Centro per l’Innovazione Italia-Cina, con l’obiettivo di promuovere la concretizzazione in Cina dei progetti delle aziende italiane partecipanti alla CIIE e di approfondire la cooperazione sostanziale tra Cina e Italia nei settori dell’innovazione scientifica, tecnologica e industriale.
Il presidente del Centro per l’Innovazione Italia-Cina, Xu Shunwu, ha dichiarato che il Centro per l’Innovazione Italia-Cina continuerà a svolgere il ruolo di “connettore” e “acceleratore”, promuovendo il passaggio delle imprese dei due Paesi dalla cooperazione d’intenti alla concretizzazione dei progetti.
Il vicesindaco del distretto di Yangpu, Liu Jinyuan, ha dichiarato che il distretto di Yangpu continuerà a ottimizzare l’ambiente imprenditoriale, offrendo alle imprese italiane un sostegno politico e servizi di tutela a tutto tondo, e promuovendo una cooperazione pragmatica tra le due parti in numerosi settori chiave. Allo stesso tempo, ha auspicato che Cina e Italia possano istituire un meccanismo di cooperazione di lungo periodo, approfondendo gli scambi attraverso piattaforme come il Centro per l’Innovazione Italia-Cina e promuovendo congiuntamente la realizzazione e i risultati di un numero sempre maggiore di progetti di cooperazione.
Il sindaco della città italiana di Gerace, Rudi Lizzi, ha presentato Gerace e la regione Calabria, in cui si trova, come una porta d’accesso che collega l’Europa al Mediterraneo, illustrando la sua visione di trasformazione da antica città millenaria a un “nuovo laboratorio di vita” che integra storia, ecologia e innovazione digitale. Ha rivolto un sincero invito ai partner di Shanghai e del distretto di Yangpu a visitare la città di persona, per esplorare insieme le opportunità di cooperazione nei settori del commercio, del turismo, della cultura e dell’innovazione.
I rappresentanti delle imprese italiane AT Group, SAB Design e SPED Engineering Group hanno condiviso, da diverse prospettive — tra cui cultura e arte, progettazione per la tutela del patrimonio e tecnologia ingegneristica — le esperienze e i modelli avanzati maturati in Italia, esprimendo la volontà di partecipare in modo attivo al mercato cinese e di ampliare congiuntamente gli spazi di cooperazione.
Durante la cerimonia di firma, il Centro per l’Innovazione Italia-Cina ha sottoscritto accordi di cooperazione strategica con la Città di Gerace e con il Gruppo di Ingegneria SPED, e ha firmato un memorandum d’intesa tripartito di cooperazione strategica con la SAB Design e Shanghai YueBen Decoration Engineering Co., Ltd. Gli accordi coprono diversi ambiti, tra cui la promozione culturale e turistica, la collaborazione in progetti di architettura e ingegneria e l’innovazione nel design, segnando una nuova fase della cooperazione sino-italiana, caratterizzata da una maggiore progettualità e strutturazione dei meccanismi di collaborazione.
Durante l’evento, i rappresentanti delle imprese partecipanti hanno avuto scambi approfonditi sulla cooperazione tecnologica, lo sviluppo del mercato e il raccordo delle risorse. L’atmosfera dei colloqui è stata vivace e costruttiva, e numerose aziende hanno raggiunto intese preliminari di cooperazione.
Fonte: China News Service