Inclusion·Conference 2025 al via a Shanghai

Dal 10 al 13 settembre, lo Huangpu World Expo Park di Shanghai accoglierà l'Inclusion·Conference on the Bund, che riunirà innovatori, imprenditori e leader di pensiero da tutto il mondo per discutere del futuro della finanza e della tecnologia nell'era dell'IA.
Considerata uno dei più influenti summit fintech dell'Asia, la conferenza metterà in luce come la collaborazione tra finanza e tecnologia possa ricostruire una crescita trainata dall'innovazione, presentando al contempo le migliori pratiche provenienti dall'ecosistema globale dell'innovazione.
Relatori e ospiti di livello mondiale
Il programma di quest'anno prevede la presenza di 16 accademici e vincitori del Turing Award, oltre a 550 esperti e leader aziendali che contribuiranno a più di 40 sessioni di discussione lungimirante. Tra gli ospiti più attesi figurano:
- Richard Sutton, pioniere del reinforcement learning e vincitore del Turing Award
- Jack Dongarra, figura di spicco nel calcolo ad alte prestazioni e vincitore del Turing Award
- Yuval Noah Harari, storico e autore di Sapiens
- I principali accademici cinesi Wang Jian, Zheng Qinghua, Xia Qiang e Chen Zijiang
La conferenza porrà inoltre in risalto le nuove generazioni di leader dell'IA: circa 100 tra scienziati, imprenditori e amministratori delegati discuteranno di embodied intelligence, agenti intelligenti e grandi modelli. Tra i partecipanti spiccano Wang Xingxing (CEO, Unitree Robotics) e Wu Chenglin (CEO, DeepWisdom).
Una pietra miliare per la collaborazione globale nel fintech

Il 12 settembre l'Inclusion·Conference ospiterà un Global FinTech Theme Day, organizzato in collaborazione con il Singapore FinTech Festival e all'Hong Kong FinTech Week, segnando la prima volta in cui i tre principali summitfintech dell'Asia collaborano.
La partecipazione internazionale rimane solida, con 62 relatori provenienti da 15 paesi e regioni, tra cui Stati Uniti, Singapore, Regno Unito, Germania e Sudafrica.
Momenti salienti del 2025
Mostra tecnologica
La mostra si concentrerà sulla transizione verso l'intelligenza artificiale generale, evidenziando progressi in:
- Grandi modelli multimodali
- Embodied intelligence e agenti intelligenti
- Sicurezza dell'IA e architetture affidabili
I partecipanti esploreranno come l'IA stia rimodellando settori come la sanità, i pagamenti, la mobilità intelligente e la compagnia emozionale, offrendo spunti sulla relazione in evoluzione tra esseri umani e IA.

Mercato Tecnologico
Su una superficie di 800 metri quadrati, il Mercato tecnologico riunirà oltre 40 imprese di intelligenza incarnata, tra cui i leader della robotica Unitree e AgiBot. La mostra metterà in evidenza come i robot stiano passando dai prototipi di laboratorio alle applicazioni reali nei settori industriale, sanitario, domestico e della compagnia emozionale, segnando una nuova era di collaborazione uomo-macchina.
Fiera del lavoro tecnologico
Il 13 settembre, la conferenza ospiterà anche una fiera del lavoro tecnologica, pensata per mettere in contatto i giovani professionisti con nuove opportunità di carriera e per permettere alle imprese di attrarre la prossima generazione di talenti.
Per partecipare basta scansionare il codice QR e registrarsi all'edizione di quest'anno dell'Inclusion·Conference on the Bund.
Fonti: Official WeChat account and website of the Inclusion·Conference on the Bund