Viaggiare in Cina senza visto: le cose che devi sapere
Dalla fine dello scorso anno, la Cina ha introdotto politiche di esenzione dal visto per 38 paesi al fine di facilitare i viaggi transfrontalieri. Ecco alcune domande frequenti sul viaggio senza visto in Cina.

Domanda: Chi è idoneo all'esenzione dal visto?
Risposta: I titolari di passaporti ordinari di 38 paesi sono idonei. Questi paesi sono: Brunei, Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Malesia, Svizzera, Irlanda, Ungheria, Austria, Belgio, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Australia, Polonia, Portogallo, Grecia, Cipro, Slovenia, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Andorra, Monaco, Liechtenstein, Repubblica di Corea, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia e Giappone.
Possono beneficiare dell'esenzione dal visto se entrano in Cina per motivi di lavoro, turismo, visite a familiari o amici, scambi e transito. Possono soggiornare in Cina per un massimo di 30 giorni senza visto.
Domanda: Devo fare dichiarazioni alle ambasciate e ai consolati cinesi in anticipo?
Risposta: I cittadini stranieri idonei all'esenzione dal visto non devono presentare dichiarazioni in anticipo alle ambasciate e ai consolati cinesi prima di entrare in Cina senza visto.
Domanda: Sono necessari altri documenti per entrare in Cina oltre al passaporto?
Risposta: I cittadini stranieri che viaggiano per motivi di lavoro, turismo, visite a familiari o amici, scambi e transiti e che soddisfano i requisiti per l'esenzione dal visto possono entrare in Cina senza visto previa valutazione e approvazione.
Si consiglia di portare con sé documenti come lettere di invito, biglietti aerei e prenotazioni di alloggio come prova del motivo d’ingresso in Cina. L'esenzione dal visto non si applica a chi arriva in Cina per motivi di lavoro, studio o giornalismo.
Domanda: Ci sono requisiti aggiuntivi per i minorenni?
Risposta: I requisiti di esenzione dal visto per i minorenni sono gli stessi degli adulti.
Domanda: Ci sono requisiti per il tipo e la validità dei documenti di ingresso?
Risposta: Per i cittadini stranieri, è necessario un passaporto ordinario valido per almeno la durata del soggiorno previsto in Cina. I titolari di documenti di viaggio o documenti temporanei o d'emergenza, diversi dai passaporti ordinari, non possono entrare in Cina senza visto.
Domanda: Come si calcola il soggiorno di 30 giorni?
Risposta: I cittadini stranieri idonei all'esenzione dal visto possono soggiornare in Cina senza visto dalla data di ingresso fino al 30° giorno di calendario, fino alle 24:00.
Domanda: Posso viaggiare da un paese terzo?
Risposta: Puoi partire per la Cina da qualsiasi paese o regione.
Domanda: Cosa succede se viaggio con un mezzo diverso dall'aereo?
Risposta: L'esenzione dal visto si applica a tutti i viaggiatori che arrivano in Cina via mare, strada e aria – aperta ai cittadini stranieri, salvo diverse disposizioni di leggi, regolamenti e accordi bilaterali. Per gli arrivi in Cina con mezzi di trasporto privati, alcune procedure di ingresso e uscita dei mezzi di trasporto devono essere eseguite in conformità con le leggi e i regolamenti pertinenti della Cina.
Domanda: L'esenzione dal visto si applica ai gruppi turistici?
Risposta: L'esenzione dal visto si applica ai cittadini stranieri idonei, sia che viaggino in gruppi turistici che individualmente.
Domanda: Se rimango più di 30 giorni, l'esenzione dal visto può essere estesa?
Risposta: I cittadini stranieri che prevedono di rimanere in Cina per più di 30 giorni devono richiedere un visto corrispondente al loro scopo di soggiorno presso le ambasciate o i consolati cinesi. Se dopo essere entrati in Cina senza visto, devono rimanere più di 30 giorni per motivi validi e giustificati, devono richiedere un permesso di soggiorno presso le autorità di pubblica sicurezza competenti.
Domanda: L'esenzione dal visto permette ingressi multipli? C'è qualche requisito riguardo il tempo tra ogni ingresso?
Risposta: I cittadini stranieri che usufruiscono dell'esenzione dal visto possono entrare in Cina più volte senza visto. Attualmente, non ci sono restrizioni sul numero di ingressi o sulla durata complessiva del soggiorno, ma coloro che beneficiano dell'esenzione dal visto non devono svolgere attività incompatibili con gli scopi del loro ingresso.
Fonte: Dipartimento degli Affari Consolari del Ministero degli Affari Esteri