I Campionati Asiatici di CS si concludono a Shanghai: un successo che sancisce la crescita della comunità di eSport
[Foto fornita a chinadaily.com.cn]
I CS Asia Championships 2025, uno dei tornei di Counter-Strike 2 più importanti del panorama asiatico, si sono conclusi domenica a Shanghai. A trionfare è stata con la squadra brasiliana Legacy.
La competizione, inaugurata il 14 ottobre, ha riunito 16 squadre da tutto il mondo - tra Europa, Asia e Stati Uniti - che si sono sfidate per un montepremi di 1 milione di dollari. Nella finalissima di domenica, i brasiliani della Legacy hanno avuto la meglio sulla 3DMAX con un punteggio di 3-2, aggiudicando il trofeo. Sul terzo gradino del podio è salita la squadra Liquid, che ha sconfitto i francesi dell’Heroic.
Nato nel 2018, il torneo è organizzato da Perfect World Esports con base a Shanghai e ha sempre richiamato team di altissimo livello. Quella del 2025 è la quarta edizione dell’evento, dopo quelle del 2018, 2019 e 2023.
Accolto da un fragoroso applauso del pubblico durante la finale, Lucas “lux” Meneghini del team Legacy ha detto di essere rimasto molto colpito dai tifosi cinesi di eSport: “Mostrano una passione autentica e un amore sincero per il gioco, oltre a grande rispetto per tutti i giocatori, godendosi ogni singolo momento.”
[Foto fornita a chinadaily.com.cn]
“Ogni volta che mi chiedono qual è la città più bella che abbia mai visitato, rispondo sempre Shanghai. È una città fantastica”, ha proseguito Meneghini. “I tifosi cinesi sono incredibili e il torneo è stato organizzato alla perfezione. Siamo anche amici di alcuni giocatori cinesi: sono persone molto gentili e umili.”
Per il team Liquid, questa esperienza è stata un viaggio all’insegna del “miglioramento, della crescita e dell’affiatamento”. Jonathan “EliGE” Jablonowski, giocatore con un numeroso seguito di tifosi in Cina, ha espresso ancora una volta la sua ammirazione per la città e il pubblico:
“Venire in Cina è sempre un’esperienza meravigliosa, perché tutti sono veramente gentili e amichevoli”, ha dichiarato. “La cosa più bella dell’essere un eSportivo professionista da oltre dieci anni è la possibilità di viaggiare, vedere il mondo e incontrare persone e culture diverse.”
L’a passione per gli eSport sta creando un ponte tra persone di diversa provenienza, favorendo la nascita di una comunità internazionale. Anche Chen Yuhang e Ma Qi, entrambi ventiduenni, hanno vissuto l’evento condividendo la propria esperienza con altri appassionati.
“È la prima volta che assisto dal vivo a un torneo di Counter-Strike e sono a bocca aperta”, ha commentato Chen. “L’atmosfera degli eSport in Cina si sta facendo sempre più vibrante, ed è sempre stimolante conoscere persone nuove attraverso il gioco e gli eventi.”
Shanghai sta intensificando gli sforzi per affermarsi come hub globale degli eSport. I dati ufficiali indicano che, nella prima metà dell’anno, i ricavi generati dai tornei eSport nella città hanno raggiunto i 508 milioni di yuan (circa 71,31 milioni di dollari), coprendo il 46,91% del totale nazionale.
Fonte: chinadaily.com.cn