Elenco dei Paesi esenti dal visto per l'ingresso in Cina

italian.shanghai.gov.cn| 2025-08-08

Di seguito è riportato l'elenco più aggiornato dei Paesi i cui cittadini possono attualmente entrare in Cina senza visto, secondo il portale ufficiale del Governo cinese. 

2313253021821960201.jpeg
​[Foto/IC]

 

Esenzione unilaterale dal visto

I cittadini di questi 46 Paesi, titolari di passaporto ordinario, possono entrare in Cina senza visto per motivi di affari, turismo, visite a parenti o amici, scambi e transiti per un periodo non superiore a 30 giorni.

(Aggiornato al 17 luglio 2025)

Brunei, Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Irlanda, Ungheria, Austria, Belgio, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Australia, Polonia, Portogallo, Grecia, Cipro, Slovenia, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Islanda, Andorra, Monaco, Liechtenstein, Corea del Sud, Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Malta, Estonia, Lettonia, Giappone, Brasile, Argentina, Cile, Perù, Uruguay, Arabia Saudita, Oman, Kuwait, Bahrein.

 

Accordi bilaterali di esenzione dal visto

La Cina ha inoltre siglato accordi di esenzione dal visto con 29 Paesi. I cittadini di questi Paesi, in possesso di diverse tipologie di passaporto, di norma non devono richiedere un visto anticipatamente per brevi soggiorni in Cina.

(Aggiornato al 17 luglio 2025)

Albania, Emirati Arabi Uniti, Antigua e Barbuda, Barbados, Bahamas, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Dominica, Ecuador, Figi, Grenada, Georgia, Kazakistan, Qatar, Maldive, Mauritius, Samoa, Serbia, Seychelles, San Marino, Suriname, Isole Salomone, Thailandia, Tonga, Uzbekistan, Singapore, Armenia, Azerbaigian, Malesia.

Attualmente, i titolari di passaporto ordinario cinese devono ancora richiedere un visto per recarsi in Ecuador.

 

Transito senza visto per 240 ore

Dal 12 giugno 2025, anche i cittadini indonesiani possono usufruire della politica del transito senza visto per 240 ore per entrare in Cina. Con questa estensione, i Paesi che beneficiano di tale misura salgono a 55.

Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Monaco, Russia, Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania, Ucraina, Serbia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Albania, Bielorussia, Norvegia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Argentina, Cile, Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Brunei, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Indonesia.

 

Benvenuti, amici stranieri!