Shanghai in cima alla classifica cinese per afflusso netto di talenti

italian.shanghai.gov.cn| 2025-05-14

Shanghai si è affermata come la città numero uno in Cina per afflusso netto di talenti, secondo la nuova Classifica 2025 dell'Attrattività delle Città Cinesi per i Talenti.

Il rapporto, redatto congiuntamente dalla piattaforma di reclutamento Zhaopin e dall'agenzia di ricerca finanziaria Zeping Hongguan, colloca Pechino, Shanghai e Shenzhen come le tre città più attrattive per i talenti nel 2024. Sottolinea inoltre che i talenti continuano a concentrarsi nelle regioni del Delta del Fiume Yangtze e del Delta del Fiume delle Perle.

Shanghai ha guidato il Paese con un rapporto di afflusso netto di talenti pari all'1,3%, seguita da Shenzhen con l'1,2% (dato invariato rispetto all'anno precedente), Guangzhou con lo 0,8% e Pechino con lo 0,4%. Il rapporto evidenzia che la maggior parte dei talenti che si sono trasferiti a Shanghai proveniva da Pechino, mentre coloro che hanno lasciato Shanghai si sono diretti principalmente verso Pechino, Hangzhou e Suzhou.

talent.jpg
[Foto/VCG]

Il rapporto attribuisce la forte attrattiva di Shanghai alla solidità della sua economia, ai livelli salariali competitivi, alle politiche favorevoli di promozione della nuova economia e a misure di attrazione dei talenti sempre più flessibili. Nel 2024, la città ha registrato un aumento annuo di 166.000 unità nella popolazione residente con registrazione permanente.

Per quanto riguarda l'attrattività complessiva per i talenti, a Pechino, Shanghai e Shenzhen seguono, nella top 10, Guangzhou, Hangzhou, Chengdu, Nanchino, Suzhou, Wuhan e Wuxi.

I dati mostrano inoltre che i neolaureati e coloro che possiedono un titolo pari o superiore al master tendono a cercare lavoro nelle città di prima e seconda fascia. Nel 2024, il 17,4% dei neolaureati e il 23,2% dei candidati con titolo post-laurea hanno inviato il proprio curriculum a città di prima fascia, con una quota superiore rispettivamente di 2,0 e 7,8 punti percentuali rispetto alla quota di talenti in mobilità diretti verso queste destinazioni. Circa la metà di entrambi i gruppi ha invece preferito le città di seconda fascia.

I giovani talenti dominano la forza lavoro mobile: nel 2024, coloro di età compresa tra i 18 e i 30 anni hanno rappresentato il 67% dei talenti in mobilità, rispetto al 61% del totale dei candidati in cerca di lavoro.

Per quanto riguarda i settori, il 55% dei talenti in mobilità ha cercato lavoro nei settori IT e internet, immobiliare e manifatturiero. È interessante notare che, nonostante il periodo di aggiustamento tuttora in corso nel settore immobiliare, la quota di talenti in cerca di lavoro tra diverse città è rimasta elevata negli ultimi anni.

 

Fonte: Shanghai Observer